Il sepolcro degli Scipioni visita guidata 2 marzo 2014
Chiuso dal 1992 riapre al pubblico solo per gruppi accompagnati lo straordinario complesso archeologico del sepolcro degli Scipioni dopo un lungo periodo dedicato a lavori di restauro e di recupero.
La costruzione di un sepolcro monumentale che contenesse le spoglie dell'illustre famiglia senatoria, si deve al capostipite della famiglia degli Scipioni, Lucio Cornelio Scipione Barbato, console del 298 a.C., il cui sarcofago, elegantemente decorato ed iscritto, si trovava di fronte all'ingresso, sul fondo del monumento.
Il sepolcro, situato nel tratto urbano di via Appia Antica a poca distanza da Porta San Sebastiano, è interamente scavato nel tufo e presenta sei gallerie entro le quali erano ricavate le nicchie destinate a contenere i sarcofagi. Intorno al 150 a.C., forse ad opera di Scipione Emiliano, venne scavata una nuova galleria sul lato verso l'Appia, con un ingresso indipendente.
Nell'area archeologica, oltre al sepolcro degli Scipioni, potremo visitare anche uno splendido colombario affrescato del I secolo d.C. appena restaurato.
Se vuoi partecipare scrivi ad archeomusa@gmail.com o manda un sms al nr. 3477483321, indicando nome, cognome, nr. di partecipanti e nr. di cellulare, indispensabile per essere ricontattati in caso di variazioni (la prenotazione è obbligatoria). Si raccomanda la premura di comunicare eventuali disdette almeno 24h prima della visita.
Contributo per la visita: € 7,00
Biglietto d'ingresso: intero € 4; ridotto € 3; gratuito per gli over 65 ed gli under 18 residenti a Roma; i non residenti pagano € 1 in più.
Appuntamento domenica 2 marzo alle ore 14:40 davanti al portone di ingresso al sito, via di Porta San Sebastiano, 9.