- Dove
-
Quando
- Dal 15/03/2014 al 15/03/2014
- 10:20
-
Prezzo
- Contributo visita: 8 euro + 2 euro (contributo per l'ingresso agli oratori).
- Contributo visita: 8 euro + 2 euro (contributo per l'ingresso agli oratori).
-
Altre Informazioni
- Sito web
- trasecoli.it
San Gregorio Magno riadattò la splendida dimora familiare alle pendici del Celio in un complesso religioso capace anche di fornire assistenza sociale. Membro della Gens Anicia, difensore di Roma dai barbari, grande vescovo e protettore mai dimenticato dalla sua città (la cui fama ancor oggi si riverbera in proverbi popolari romaneschi quali "so finite le messe a San Gregorio"), il titolare della basilica fu riscoperto e celebrato durante la Controriforma, e così questo luogo. Nel Seicento i Cardinali Cesare Baronio e Scipione Borghese rinnovarono la basilica ed edificarono gli Oratori di Sant'Andrea, Santa Silvia e Santa Barbara, gioielli da riscoprire, con eleganti sculture e affreschi dei principali maestri di quella stagione, quali Guido Reni, Lanfrano e Domenichino.
Appuntamento: sabato 15 marzo alle ore 10,20 in piazza San Gregorio al Celio, ai piedi della scalinata.
Contributo visita: 8 euro + 2 euro (contributo per l'ingresso agli oratori).
Informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Trasecoli 345.2899851 / info@trasecoli.it / www.trasecoli.it
Si ricorda che la prenotazione alle visite è obbligatoria.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...