Rodin. Scultura italiana del primo novecento visita guidata 8 marzo 2014
La mostra propone opere di scultori italiani in gran parte presenti nelle collezioni del museo, ma in molti casi non esposte, legati allo scultore francese da sentimenti di ammirazione e rivalità, come Medardo Rosso. Da altre collezioni sia pubbliche che private provengono invece opere di artisti che hanno trovato nella plastica di Rodin un modello e un'ispirazione che arrivano fino agli anni Quaranta.
La sua rilettura di Dante e di Michelangelo e la rivisitazione della statuaria antica desteranno profonda impressione negli scultori italiani (tra cui Fontana, Trentacoste, Prini). La selezione delle opere scelte offre quindi una panoramica sul clima artistico e culturale dell'epoca in Italia.
Sabato 8 Marzo dalle 16:00 alle 17:00/alle 18:30
Posti Limitati - PRENOTARE CON LARGO ANTICIPO
Appuntamento: Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Viale delle Belle Arti 131, Roma
Durata: 60 minuti (Solo Mostra) - 150 minuti (Mostra + Visita guidata alla Collezione)
Il contributo per la visita guidata è di:
SOLO MOSTRA: 6 € per i Soci e Convenzionati; 8 € per i NON Soci.
MOSTRA + VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci.
I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
+ Biglietto D'ingresso: 12 € intero - 9,50 € ridotto
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com.
Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
"SPECIALE AUGUSTE RODIN - Visita Guidata alle due Mostre a Roma "-
Roma dedica a Rodin due occasioni per approfondire la sua opera e il suo retaggio tramite due mostre in sedi prestigiose come la Galleria nazionale d'arte moderna e le Terme di Diocleziano. Rodin. Il marmo la vita racconta attraverso l'analisi di oltre 60 opere del maestro il suo percorso artistico e la sua tecnica scultorea. D'après Rodin si incarica di indagare l'influenza dell'estetica rodiniana sugli scultori italiani di primo Novecento, che si sviluppa tramite citazioni e omaggi più o meno consapevoli disseminati nell'opera plastica di grandi artisti tra cui Arturo Martini e Medardo Rosso.
Se partecipi anche alla visita guidata alla Mostra: ""RODIN. IL MARMO, LA VITA" presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano è previsto una riduzione sul contributo della visita. www.facebook.com/events/173669076156409
La tessera per diventare "Soci Ordinari" di Ars in Urbe per il 2014 ha un costo di 10,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell'attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: https://arsinurbe.blogspot.it.
Evento su Facebook: www.facebook.com/events/524692980945239
Clicca "MI PIACE" nella pagina di Ars in Urbe: www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/221185467901461