"Via Matris" al Teatro Kopò
Rendere attuale un classico senza tempo. Partire da qui. Contaminazione, sperimentazione, ma nel totale rispetto della sua bellezza ed unicità.
Un classico ancora vivo e pieno di forza, uno dei più longevi e celebrati testi mai scritti, rappresentato ed osannato in tutto il mondo, in cui si sono immerse le più straordinarie attrici internazionali, portarlo in scena attraverso un lavoro accurato e sensibile di riadattamento, contaminarlo, appunto, con sfumature diverse, nuove, al contempo ancor più classiche del classico da cui si parte, creando una fusione con la Tragedia greca, madre immortale di ogni forma di dramma viscerale, struggente.
Farne un grido di protesta attuale, altresì, una denuncia sociale verso ogni forma di assoggettamento femminile, attualizzare il tema portandolo all'oggi, all'ancora arretrata visione della donna, in troppi ambiti, come essere inferiore, subalterno e succube al e dell'uomo, vittima di soprusi e violenze.
Rendere tutto questo attraverso un percorso emozionale ed emblematico, rispettoso, però, di una straordinaria trama già tessuta sapientemente, intrecciandone i fili sublimi con altri più moderni, arricchendola di simboli, di metafore, di immagini.
Questo è Via Matris, è tutto questo e molto altro ancora. E' la sottile linea di demarcazione tra sacro e profano, tra verità e apparenza. E' un viaggio senza tempo nella forza immane della maternità e dell'amore, dell'essere donna e dell'essere uomo. E' la cronaca di una vita, con tutto il suo buio e le sue ombre, con gli ostacoli apparentemente insormontabili, ma anche, e soprattutto, con tutta la sua tenace, fortissima volontà, ripagante, alla fine del viaggio, dei silenzi e delle menzogne, dei dolori e delle sopportazioni più umilianti.
Un viaggio che parte dalla disperazione per approdare, non senza lividi e ferite, al riconoscimento, alla consapevolezza, alla verità di un continuo errare. Perché la meta è un altro viaggio, un viaggio nuovo da intraprendere.
Cast
Maria Antonietta D'Erme
Federica Gumina
Fabrizio Rendina
Carlo Studer
Luciano Tribuzi
Simone Ballabio
Edoardo Busterna
Salvatore Cuomo
Silvia Petri
Regia Carlo Studer
Aperitivo e Spettacolo 10,00 €.
(Tessera associativa non inclusa nel prezzo)
Nelle vicinanze del Teatro i nostri soci potranno parcheggiare l'auto anche in un parcheggio al coperto in Via Scribonio Curione, 41 (due ore 2€ anziché 3€, dall'ora successiva la tariffa sarà di 1€/h