Swing time Big Band
Gran finale della stagione all’aperto di Salagnini con un'evento di eccezione che vedrà protagonista una giovanissima orchestra curata e diretta dal maestro Gianni Oddi, una kermesse vivace, piena di talento ed energia che i musicisti, qualche figlio d’arte, tantissime aspettative su ciascuno di loro in ogni sezione,promanano grazie alla forza della loro giovane età e della formazione colta e raffinata alla corte del grande sassofonista, icona della musica jazz italiana alle prese con una nuova ed affascinante avventura.
Una formazione con 5 Sax, 4 Trombe, 4 Tromboni, 1 Pianoforte, 1 C.Basso/ Basso Elettrico, 1 Batteria, 1 Percussione, 1 Voce Femminile oltre al suo magistrale sax naturalmente,a confrontarsi con un repertorio vasto e trasversale, a conferma della padronanza stilistica e tecnica che ogni componente continua a maturare e della sinergia dei contributi personali alla confezione sempre più “di classe” di ogni loro performance.
Composta prevalentemente da giovani musicisti tutti al di sotto dei 35 anni che si sono già particolarmente distinti per le loro capacità artistiche partecipando a manifestazioni musicali e festival nei luoghi canonici della musica jazz romana, come Villa Celimontana, Alexander Platz ,Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Teatro Romano (Verona), Umbria Jazz. Swing Time Big Band, è un grande laboratorio di ricerca musicale afroamericana composto da musicisti provenienti da varie aree artistiche della scena musicale nazionale con la direzione musicale di Gianni Oddi, (storico sassofonista dell’Orchestra di Musica Leggera della Rai TV di Roma e solista tra i preferiti in tutte le tourneè mondiali del M° Ennio Morricone), per approfondire e sperimentare nuove partiture e per affinare vari aspetti solistici/interpretativi e di ensemble della storia del jazz e non solo.
Il concerto, un trionfo di sonorità, stili e personalità artistiche, sapientemente modulate ed intrecciate in una trama suggestiva, è articolato in tre parti ciascuna delle quali a sottolineare i momenti e le svolte più significative della musica contemporanea, tanto nelle composizioni quanto nelle grandi intuizioni degli interpreti, ed in maniera più specifica, proporrà i brani che hanno fatto il mito di Morricone, e di Gershwin, nonchè una sintesi di esecuzioni tratte dal policromatico universo del Jazz Musical. La prima parte sarà un viaggio tra i temi musicali del Maestro romano, da Giù la testa - C’era una volta il West - Metti una sera a cena - C’era una volta in America - Nuovo Cinema Paradiso - La leggenda del Pianista sull’Oceano - Mission Gli Intoccabili - Il buono, il brutto, il cattivo,
a cui Sofia Meola , giovane e versatile cantante, presterà la sua voce nitida, duttile e suadente.
Nella seconda parte saranno eseguiti brani tratti dalla suite Porgy e Bess e dalla infinita produzione di Duke Ellington, in particolare Such Sweet Thunder – Caravan - Prelude to a Kiss - Take the a train - It Don’t Mean a Thing . La terza e conclusiva parte spazierà tra le composizioni più significative dei grandi interpreti della musica jazz , da Bob Mintzer a Bill Evans, da Jule Styne a Van Morrison,
Dicevamo che tutti i brani saranno interpretati, per la parte vocale dalla giovane e dal futuro “certo” Sofia Meola; voce sorprendente per l’impostazione al contempo rigorosa , puntuale ma estremamente duttile e versatile, grande fisicità e presenza scenica, riesce a dare forma elegante e grande sostanza ad ogni interpretazione e la vedremo certamente prossima protagonista sulla scena nazionale. Una vera grande Big Band, organizzata e diretta in maniera esemplare da uno dei più rigorosi, esperti ed esigenti musicisti che continuano con grande personalità e carisma a regalare agli appassionati, momenti di grande emozione e soprattutto a selezionare, formare e promuovere i giovani talenti che dovranno raccogliere l’eredità della nobile tradizione della musica nazionale e più in particolare romana.
Il Concerto
- George Gershwin: Porgy and Bess Suite
- Duke Ellington:
Such Sweet Thunder
Caravan
Prelude to a Kiss
Take the a train
It Don’t Mean a Thing
- Omaggio a Ennio Morricone:
Gli Intoccabili: (Ouverture, Death Theme)
Giù la testa
C’era una volta il West
Metti una sera a cena
C’era una volta in America: (Debora’s Theme)
Nuovo Cinema Paradiso, Love Theme (Andrea Morricone)
La leggenda del Pianista sull’Oceano: (Playing Love)
Mission: (Gabriel’s Oboe)
- Jazz&Musicals
Bob Mintzer: Tribute
Gene De Paul: Teach me Tonight
Bart Howard: Fly me to the Moon
Richard Rodgers: The Lady is a tramp
Harold Arlen: Stormy Weather
Bill Evans: Very Early
Thad Jones: To You
Bob Mintzer: Elvin’s Mambo
Jule Styne: Just in Time
Van Morrison: Moondance
Simons Seymour: All of me
La Big Band
Saxes: Alessio Di Giulio, Damiano Drogheo, Luciano Bonanni, Francesco Pafundi, Daniele Dominicis.
Trombe: Matteo Costanzi, Marcello Sanzò, Giacomo Serino, Francesco Menconi.
Tromboni: Stan Adams, Dario Piccioni, Andrea Serino, Ilario Polidoro.
Pianoforte: Claudio D’Amato, Contrabbasso: Massimiliano Pischedda, Batteria: Manuel Turco, Percussioni: Luca Ingletti, Voce: Sofia Meola.
Direttore: Gianni Oddi
Arrangiamenti Pino Jodice e Giacomo Serino
Gianni Oddi
Per anni è stato 1o Alto Sax dell’Orchestra di Musica Leggera della RAI di Roma.
Ha collaborato con artisti e direttori d’orchestra, tra i quali: Gianni Ferrio, Bruno Canfora, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Bruno Tommaso, Paolo Silvestri, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Claude Bolling, Luis Bacalov, John Lewis, Dizzy Gillespie, Gil Evans, George Russell, Mike Westbrook, Bill Holman, Maria Schneider, Liza Minnelli, Jerry Lewis, Ray Charles, Ella Fitzgerald, Sammy Davis Jr,
Negli anni70’, ha collaborato in qualità di arrangiatore e sax solista per la RCA Italiana e per tutti gli artisti di musica leggera della stessa casa discografica:Lucio Dalla, Ron, Renato Zero, Riccardo Fogli, Nada, Jmmy Fontana, Mal, Mia Martini, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Piero Ciampi.
E’fondatore e Direttore di IALS JAZZ BIG BAND, formazione composta da 5 sax, 5 trombe, 4 tromboni e sezione ritmica con cui in questo momento si esibisce nei luoghi della musica più importanti della capitale e da molti anni tiene un corso di addestramento professionale e perfezionamento per sassofonisti, presso il Centro Nazionale IALS di Roma. Attualmente svolge attività concertistica in Italia ed all’estero.