Simbologie cosmiche e allineamenti astronomici a Roma
La visita propone un itinerario fra la Via Labicana e le pendici dell'Aventino, dalla basilica di San Clemente al Circo Massimo . L'area fra il Colosseo e il Circo Massimo, consente ancora oggi, il riconoscimento della primitiva morfologia di Roma, che, nell'antica valle Murcia, compresa fra il Palatino e l'Aventino, favorì la realizzazione del più grande circo del mondo classico. Numerose testimonianze archeologiche e artistiche collegano Roma all'Astronomia. I circhi nell'antichità, costituivano rappresentazioni del sistema planetario e dei suoi moti apparenti. I culti di divinità arcaiche dei raccolti e della fertilità, che si svolgevano in santuari ipogei al Circo Massimo, erano connessi alla levata eliaca di astri. A San Clemente, dal mitreo collocato al livello inferiore, allo splendido mosaico dell'Albero della Vita, nell'abside della basilica superiore, sono osservabili simbologie cosmiche. Per oltre 2000 anni sono stati realizzati monumenti, templi, chiese e basiliche, opere artistiche che mostrano orientamenti, elementi o simboli astronomici che uniscono la città al cielo. L'appuntamento è all'ingresso della Basilica in via S.Giovanni in Laterano: ore 10.30 La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA e può essere efftuata tramite email all'indirizzo info.hipparcos@gmail.com, specificando il numero di partecipanti e lasciando un recapito telefonico. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci Segreteria Associazione: 3299864826 (Dott.ssa Ludovica Ruggiero) Pagina facebook: https://www.facebook.com/ MuseoRoccadiCave/