I Sequestrattori, lo spettacolo tra i palazzi Ater del Laurentino
I Sequestrattori tornano live nell'estate 2021, all'interno della rassegna "Affacciati alla finestra". Saranno protagonisti nella serata del 13 luglio nel cortile dei palazzi Ater del Laurentino.
Coppia sul palco e nella vita, lui romano e lei milanese, dal 2002 si esibiscono in numerosi locali di Milano e provincia per poi trasferirsi nella capitale, dove Pippo Baudo li sceglie per partecipare al varietà televisivo “Sabato Italiano” su RaiUno. Da lì intervengono in diverse trasmissioni TV tra cui Zelig. Oggi portano in scena un’esilarante spettacolo tutto incentrato sulla curiosa coppia romano/milanese che loro stessi rappresentano, ripercorrendo alcuni dei più classici cliché del rapporto uomo/donna “aggravato” dalle differenze Roma/Milano.
“Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo per la valorizzazione dei complessi di edilizia residenziale, che possono tornare ad essere luoghi di socialita? e condivisione nel pieno rispetto delle prescrizioni Covid-19, dichiara Massimiliano Valeriani, assessore all’urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio - Portiamo l’Estate romana tra le palazzine dell’Ater per rafforzare il senso di comunità con serate di divertimento in una stagione avara di manifestazioni. Insieme a tutti gli interventi realizzati e ai progetti avviati per riqualificare molti lotti di edilizia popolare, è anche attraverso queste rassegne culturali che passa il recupero e la promozione di molti quadranti della città.
Abbiamo infatti investito oltre 200 milioni di euro per dare risposte adeguate al diritto alla casa e per favorire il risanamento delle periferie di Roma. Un vasto programma di in-terventi, che sta contribuendo a migliorare la qualità della vita per migliaia di persone. Dal Corviale al Prenestino, da Pietralata a Tor Bella Monaca, dal Tufello al Tiburtino III, dal Quarticciolo al Casilino, fino a Primavalle, Torre Maura, Quadraro, Tor Sapienza, Garba-tella, Torre Gaia e Laurentino. Le periferie della città sono al centro dell’attività della Regione: risorse e progetti per restituire decoro e dignità al patrimonio immobiliare di edi-lizia popolare presente nei diversi quadranti della Capitale.”