Acquario di Roma – Expo: educazione marina per le scuole romane
Un progetto che non ha ricevuto nemmeno un euro di finanziamento pubblico ed è stato interamente finanziato e sostenuto dall'"Acquario di Roma - Expo" e di cui le scuole e gli alunni hanno potuto fruire in maniera totalmente gratuita
Cinquantatre scuole situate a Roma e in provincia per un coinvolgimento totale di 15291 alunni, di cui 13746 delle scuole primarie e 1473 delle scuole medie . Questi i numeri finali del progetto di educazione marina promosso e realizzato dall’”Acquario di Roma – Expo” nelle scuole di Roma e provincia durante l’anno scolastico appena concluso. Un progetto, quest’anno giunto alla terza edizione, che non ha ricevuto nemmeno un euro di finanziamento pubblico ed è stato interamente finanziato e sostenuto dall’”Acquario di Roma – Expo” e di cui le scuole e gli alunni hanno potuto fruire in maniera totalmente gratuita.
Il programma di educazione marina ed ambientale è stato curato dai biologi dell’”Acquario di Roma – Expo” e si è avvalso delle più moderne tecnologie di video in 3D per mostrare agli alunni in modo coinvolgente, innovativo e divertente i segreti degli abissi attraverso la proiezione di filmati girati dai sub dell’”Acquario di Roma – Expo” nelle aree marine protette della nostra penisola, tra cui l’area marina protetta di Tor Paterno situata a largo di Tor Vajanica.
In tre anni il progetto ha coinvolto più di trentamila alunni delle scuole primarie e secondarie di Roma riscuotendo successi e richieste anche da altre realtà. Proprio per quest’anno una tappa è stata organizzata anche nella parrocchia San Filippo Neri di Roma in occasione del campo estivo e ha visto la partecipazione di oltre duecento ragazzi tra i 6 e i 13 anni.