Pigneto Film Festival: il cinema di quartiere con uno sguardo sul mondo
Dopo il successo degli anni passati, torna il Pigneto Film Festival. Si partirà domenica 18 settembre con la quinta edizione della kermesse organizzata e prodotta da Preneste Pop. e Waldo event network.
Il Pigneto Film Festival è un festival dedicato sia alla cinematografia italiana che internazionale e vedrà protagonisti cinque giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo: Heloise Wilson dalla Francia, Joaquín Olaya Mesa dalla Colombia, Leo ?ernic, Slovenia e, mentre in Ucraina si vive ancora la guerra che contrappone i due paesi, il Pigneto Film Festival ospiterà due giovani registe, una dall’Ucraina, Valery Stoianova e l’altra dalla Russia, Anastasia Shikina. I cinque filmmaker saranno impegnati per sei giorni di riprese all’interno del quartiere Pigneto così da raccontarlo in un’opera audiovisiva. I partecipanti, infatti, dovranno realizzare un corto su un tema che sarà comunicato loro solo il giorno prima delle riprese, le opere saranno poi esaminate da una giuria tecnica che assegnerà pubblicamente il premio al vincitore.
Il calendario degli eventi al Pigneto Film Festival
Durante la settimana del Pigneto Film Festival ci sarà un ricco calendario di eventi che prevede proiezioni di cortometraggi, incontri d’autore con attori e registi, anteprime cinematografiche, tutto rigorosamente gratuito. Una conferma rispetto all’edizione 2021 sarà la sezione GREEN ZONE - che per quest’anno ha potuto contare su un'importante novità, ovvero la collaborazione con Greenpeace - contenitore per tutti i progetti a tematica ambientale, fra i quali la proiezione di “Microplastics Inside Make-Up” diretto dal regista Matteo Rovere, il giorno di apertura, 18 settembre alle 19.30 al Cinema Aquila, e martedì 20 settembre si continua con “Be my voice” documentario proiezione in collaborazione con Amnesty International e Amleta, regia di Nahid Persson. La giornalista e attivista Masih Alinejad ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato sui social media. Il suo appello all'azione è diventato uno dei più grandi atti di disobbedienza civile nell'Iran di oggi.
Altro evento rilevante per il valore politico sarà quello di mercoledì 21, per cui si rinnova la partnership con il premio Lux e il Parlamento Europeo in Italia, sarà proiettato infatti “Quo Vadis Aida” diretto da Jasmila ?bani?. Si tratta del primo film a trattare direttamente del massacro di Srebrenica. È stato presentato in concorso alla 77ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e candidato all'Oscar come miglior film internazionale ai premi Oscar 2021. Nel weekend invece, venerdi 23 e sabato 24, torna The winnerIS, la selezione dei migliori corti dai festival gemellati. L'appuntamento riunirà a Roma i direttori artistici dei più importanti festival nazionali e internazionali tra cui quello di Clermont-Ferrand Film Festival e il Sarajevo Film Festival.
Tra le proiezioni di lungometraggi al Cinema Aquila, con ingresso gratuito, da segnalare il 18 settembre, giorno di apertura, due film pluripremiati nei festival di tutto il mondo: si inizierà con "Piccolo Corpo" di Laura Samani, vincitrice del David di Donatello come miglior regista esordiente e “L'Arminuta” di Giuseppe Bonito, che ha ottenuto quattro candidature ai Nastri d'Argento e vinto un premio ai David di Donatello. Ma il Pigneto Film Festival non dimentica i piccoli spettatori, a cui saranno dedicati i “Corti pischelli”, cinque in totale, un momento molto apprezzato nelle precedenti edizioni del festival e assai atteso anche quest’anno.
E ancora, tra gli appuntamenti fissi per valorizzare il cinema, tutti i giorni alle 19.15 a LARGO VENUE ci sarà “L'aperitivo con Hotcorn" insieme ai due critici cinematografici Manuela Santacatterina e Damiano Panattoni che intervisteranno i protagonisti del cinema italiano. Da non perdere l’omaggio ad uno dei grandi maestri, Ugo Tognazzi, in occasione del centenario dalla nascita.
Interessante, nella sezione del Fuorifestival - sempre più grande e strutturata, presso la Galleria “Nero Gallery” - la mostra ROLLING di Stella Tasca, con opere che rappresentano personaggi di vari film che hanno fatto la storia del cinema, da “Pinocchio” a “Dracula”, passando per “Abramo Lincoln” e arrivare ai giorni nostri. Infine, immancabile la sezione “Incontri d’autore”, in partnership con Fandango Libri, tutti i pomeriggi alle 18 a LARGO VENUE.
Foto da Facebook di una passata edizione del Pigneto Film Festival