Passeggiata a Ostiense sulle tracce del film "Le fate ignoranti" di Ozpetek
Passeggiata sull'archeologia industriale tra Testaccio e Ostiense sulle tracce del film "Le fate ignoranti" di Ozpetek che ha consacrato, dopo i classici del neorealismo, il panorama della Roma post industriale nel cinema.
Lo storytelling urbano è una delle dimensioni che analizza l'associazione nelle sue passeggiate: come vengono raccontati i territori? Quali sono le operazioni di marketing territoriale che si operano nei quartieri? A cosa porta tutto questo?
In questo percorso saranno analizzate le tappe dell'archeologia industriale tra Testaccio e Ostiense, partenza dal Macro-Mattatoio Testaccio e arrivando al Ponte di Ferro. Ad accompagnare i visitatori la lettura del saggio della presidente di Ottavo Colle "Testaccio da quartiere operaio a village della capitale", Franco Angeli, 2012 e di poesia e tracce di film girati nella zona Ostiense (nella locandina una scena de "Le fate ignoranti", Ozpetek 2001) e letture di Pasolini.
REGOLE DA TENERE PER PARTECIPARE ALL'INIZIATIVA ALL'APERTO
- distanziamento fisico tra tutti i partecipanti di 1 metro
- indosseremo tutti le mascherine
- fortemente raccomandato il pre pagamento elettronico e scoragaggiato quello in banconote possibile veicolo di contagio, come del resto già facciamo da tre anni
- chi conduce la passeggiata è dotata di microfono
QUANDO: 18 ottobre ore 11,00
DURATA: 1 ora e mezza
LUNGHEZZA: 2,5 km circa
INFO&PRENOTAZIONI
Mail a prenotazioniottavocolle@gmail.com
www.ottavocolle.com
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 10,00 + € 5 per la tessera 2020 (con durata fino a giugno 2021)
gratis minori di anni 18
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento.
Per prenotare non è sufficiente mettere "parteciperò" su Facebook. Le adesioni vanno date via mail entro 48 ore dall'inizio dell'evento. Se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti entro le 48 ore precedenti l'incontro, questo sarà annullato.