- Dove
-
Quando
- Dal 12/10/2019 al 12/10/2019
- 10:30
-
Prezzo
- €8,00 soci, €10,00 ospiti occasionali, bambini gratuito
- €8,00 soci, €10,00 ospiti occasionali, bambini gratuito
- Altre Informazioni
Questa visita guidata è un canto d'amore a Roma, ascoltando le voci del passato che restarono incantate entrando in città da Porta San Sebastiano.
Ascolta, le campane suonano l’ Ave Maria;
all’intorno regna un silenzio di anime
e il mio cuore sussulta
nelle sue profondità e torna a Roma.
(Gregorovius – Poesie)
Quando Carlo V imperatore entrò a Roma provenendo da Napoli, lo fece passando lungo la via Appia e sotto Porta San Sebastiano: era in 1536, veniva a incontrare il nuovo Papa, Paolo III Farnese, per affrontare lo spinoso problema della "questione luterana". Ciò che qui interessa è che con i mezzi del tempo sarebbe stato molto più facile arrivare via nave fino a Ostia o a Civitavecchia, ma il significato simbolico di questo ingresso era fortissimo. La via Appia univa infatti da secoli Roma a Capua, poi a Benevento e poi all'Oriente attraverso il porto di Brindisi.
Oggi la porta vanta circa 18 secoli ed è stata una testimone della storia che però vogliamo raccontarvi attraverso le poesie dei visitatori che dai suoi spalti hanno guardato la grandezza della città e la serenità bucolica della strada, commuovendosi di fronte a tanta bellezza.
Guarderemo Roma dall'alto delle sue mura, perché non dobbiamo dimenticare che la nostra città, benché distratta e caotica, rimane sempre uno dei luoghi più amati del mondo.
Info pratiche:
Appuntamento alle 10.15 sotto la porta, in via Porta San Sebastiano 18.
PARCHEGGIO. Sotto al monumento non è consigliabile parcheggiare: procedendo oltre sull'Appia Antica e troverete posto davanti la Catacomba di San Sebastiano o nel Parco di San Callisto. Se invece arrivate dalla Piramide/via Cristoforo Colombo il posteggio è consentito lungo Via di Porta Ardeatina.
COSTO BIGLIETTO. L'ingresso al monumento è gratuito per i possessori della MIC card (Musei in Comune): se non la avete oppure è scaduta, questa è l'occasione per rinnovarla. Al costo di 5 Euro annui avrete l'ingresso gratuito a tutti i musei comunali per i prossimi 12 mesi.
Prenotazione obbligatoria al 338-9409180 artsharing.roma@gmail.com MASSIMO 25 PERSONE.
Photo credit: Wikipedia - Wikimedia Creative Commons
Gallery
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...