"Roma ti amo": a Testaccio inaugura la prima grande mostra storico-documentale sull’AS Roma
“Roma Ti Amo – La Mostra” è il titolo evocativo quanto significativo scelto per l’esposizione in cui i principali protagonisti, insieme alla squadra, saranno i tifosi: tra le moltissime sale, in uno spazio di oltre 1300 mq, si potranno infatti trovare i volti romanisti, celebri e non, catturati nei mesi precedenti alla inaugurazione della mostra in appositi set fotografici che verranno allestiti allo stadio. Il percorso, davvero unico nel suo genere, si snoderà attraverso installazioni sensazionali, che coniugheranno grandi scenografie con la storia del club.
Basti pensare al calcio balilla di 20 metri che i visitatori si troveranno a vivere, con “omìni” alti oltre 2 metri anziché pochi centimetri, che si sfideranno in due squadre: una indosserà le maglie della rosa attuale, l’altra quelle della celebre Hall of Fame, composta dai grandissimi atleti della storia della squadra. Tra questi: Aldair Nascimento Santos, Amedeo Amadei, Fulvio Bernardini, Marcos Evangelista de Moraes ‘Cafu’, Bruno Conti, Agostino Di Bartolomei, Paulo Roberto Falcao, Giacomo Losi, Roberto Pruzzo, Francesco Rocca, Franco Tancredi, Attilio Ferraris IV, Vincenzo Montella, Sebino Nela e Giuseppe Giannini.
Un’altra straordinaria possibilità per i visitatori sarà quella di vivere la “Galleria Corriere dello Sport”, nella quale saranno riprodotte centinaia di prime pagine dello storico giornale, partner speciale della mostra che si accinge a compiere a 90 anni, attraverso le quali verranno ripercorsi tutti gli avvenimenti più significativi della storia dell’AS Roma.
Oltre alle molte installazioni, che verranno svelate nei prossimi mesi, saranno esposti tutti i trofei della società, le maglie storiche, i cimeli più importanti, i documenti più significativi e molto altro materiale eccezionale. E ancora, ben cinque sale presenteranno un rigoroso percorso cronologico. La prima verrà interamente dedicata alle tre formazioni (Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Foot Ball Club di Roma) dalla cui fusione nel 1927 nasce la Associazione Sportiva Roma.
Le successive quattro invece ripercorreranno la vita sportiva e non solo della Società giallorossa. Si passerà dai primi trionfi come la coppa Coni e lo scudetto del campionato 1941/42, all’attuale stagione iniziata con un record nazionale, attraversando i successi in Coppa Italia, la vittoria nella Coppa delle Fiere del 1961, quella nel Torneo Anglo-Italiano del 1972, il secondo scudetto del 1983 e il terzo conquistato nel 2001.