I Bassifondi del Barocco in una mostra all'Accademia di Francia
L´Accademia di Francia a Roma presenta dal 7 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015 nelle Grandes Galeries la mostra I Bassifondi del barocco.
La Roma del vizio e della miseria, curata da Francesca Cappelletti, professore di storia dell’arte moderna dell´Università degli Studi di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell´arte dell´Accademia di Francia a Roma e professore all’Università di Rennes 2.
L´esposizione è ideata e organizzata nell’ambito di una collaborazione tra l’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici e il Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, dove verrà presentata dal 24 febbraio al 24 maggio 2015.
I Bassifondi del barocco svela il lato oscuro e volgare della Roma barocca, quello dei bassifondi, delle taverne, dei luoghi di perdizione. Una Roma ´alla rovescia´, abitata dai vizi, dalla miseria e da eccessi di ogni tipo, che è all’origine di una stupefacente produzione di opere, ricca di paradossi e invenzioni.
L’esposizione mostra per la prima volta questo aspetto trascurato della creazione artistica romana, da Caravaggio a Claude Lorrain, mostrando il volto nascosto della capitale del papato, fastosa e virtuosa, e degli artisti che lì vissero.