Montagne e Arte si amano. Opere di Graia e Scifoni
Domenica 9 dicembre , dalle 10 alle 19, si terrà la mostra d'arte “Montagne e Arte si amano”, che vuole coniugare Arte e amore per la Montagna, attraverso le opere di Alberto Graia e Stefano Scifoni.
Una passione grande come quella che molti italiani nutrono per la montagna, dal trekking più semplice all’arrampicata più impegnativa, può sembrare mille miglia lontana dalla calma, dalla concentrazione che ricerca l’artista nel suo studio… eppure queste due passioni possono convivere, come capita a questi due artisti.
Alberto Graia – L’uomo di Grafite
Escursionista, alpinista esperto e maestro nell’uso della matita, Alberto Graia fonde da sempre il suo amore per l’arte con quello per la Montagna.
Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Roma e lo IED di Roma.
Come illustratore è presente su alcuni numeri di SF..ERE, Fanzine anni 1978 di fantascienza, e, insieme al Dott. F. Di Marcantonio su “Una Storia tutta da raccontare” libro educativo sull’anatomia dell’occhio, pubblicato nell’ambito del progetto FATMA dell’Università Tor Vergata.
Con Alberto Sciamplicotti partecipa ad una serata audiovisiva dedicata al Libro biografia dell’alpinista Pierluigi Bini “Erano Rottie Stracciati”.
Le sue illustrazioni sono presenti in varie libri ed edizioni; partecipa anche a collettive di pittura, ed è curatore delle mostre nel locale TEN.
Nel 2009 per la rassegna “Urania la città delle storie disabitate” del Teatro di Roma viene scelto il suo dipinto “Ci sono stati giorni migliori” per illustrare lo spettacolo “Attrazione terrestre”di Diego Romano con Giuliana Lojodice e Arnaldo Ninchi. Con lo stesso dipinto partecipa alla mostra “Apophis. Immagini da una Apocalisse annunciata”, organizzata dalla galleria d’arte le Tele Tolte.
Stefano Scifoni – Artista, Scenografo e Tatuatore
montagne e arte si amano, stefano scifoniClasse 1985, Stefano Scifoni si diploma nel 2004 presso il Liceo Artistico di Viterbo. Si iscrive subito dopo all’Accademia delle Belle Arti di Roma e frequenta il corso di Scenografia.
All’inizio del 2006, proprio tramite l’Accademia, si trasferisce a New York per collaborare con la squadra di scenografi di Path Metheny e lavorare al progetto “Sign of Sound”.
Nello stesso anno, con la Solaris Film, si occupa di illustrazioni per la fiction Artemisia Sanchez, mentre nel 2007 raccoglierà un nuovo orientamento artistico anche grazie all’unione con la sua compagna Arianna, già illustratrice per l’infanzia.
Nel 2010 arriva la Laurea in Scenografia e svolge la sua Tesi su Emanuele Luzzatti (scenografo ed illustratore).
stefano scifoni montagne e arte si amano
Dal 2012 per Mekane si occupa di scenografie per opere teatrali.
Come illustratore approfondisce l’illustrazione scientifica e naturalistica, con particolare attenzione a quella ornitologica.