"Umanità in marcia": il sesto Memorial Stefano Cucchi a Roma
"Umanità in marcia", questo il titolo del sesto Memorial Stefano Cucchi per ricordare il giovane scomparso 11 anni fa.
"Vogliamo proporvi di dare vita a un Memorial diffuso che abbia al centro i diritti negati e i diritti a affermare - spiega Ilaria Cucchi - una vera e propria Maratona degli Affetti che, insieme a voi che ci siete stati vicini, percorra le date che hanno segnato la storia di Stefano: il primo ottobre, compleanno di Stefano, il 15 ottobre, data del suo arresto e il 22, giorno della sua morte. Il Memorial inizierà proprio il primo ottobre e vogliamo per quel giorno chiedere a ognuno un gesto semplice di vita: piantare un fiore, un albero, un segno di vita in suo ricordo nel giorno del suo compleanno. Ringraziamo le reti di associazioni e movimenti che ancora una volta sono con noi. In questi giorni, anche alla luce delle brutalità emerse tra le mura del carcere di Santa Maria Capua a Vetere, è evidente che le ragioni della nostra mobilitazione civile sono più che mai vive".
Le celebrazioni di piantumazione in memoria di Stefano Cucchi si svolgeranno oggi, giovedì 1 ottobre, nei Municipi I-II-III-VIII. Il 2 ottobre ci sarà lo spettacolo organizzato dall'Associazione Culturale Colibrì "Non mi uccise la morte. Stefano Cucchi e il buio della giustizia” di F. Novelli e L. Nicolini, alle ore 21 al Teatro Mongiovino, via Giovanni Genocchi 15, Garbatella.
Il 18 ottobre si svolgerà la staffetta dei diritti, con 11 tappe a rappresentare 11 diritti negati, 11 battaglie di civiltà (terminerà in Parlamento e toccherà 11 luoghi simbolici nella città di Roma). E per finire il 22 ottobre si terrà una cerimonia nel giorno della sua morte.
Le associazioni che hanno aderito finora:Amnesty International, Fiom-Cgil, ACAD, Antigone Lazio, A Buon Diritto, Associazione Stefano Cucchi Onlus, Associazione culturale Comunitaria, Associazione Via Libera, Rete No Bavaglio, Emergency Gruppo Appio Tuscolano, Emergency Gruppo Eur, Casetta Rossa Spa, PID Onlus, UISP, CSOA Spartaco, Associazione Culturale Colibrì, Libera Presidio Roma VII, Runner Trainer Roma, Quadraro Gym, Baobab Experience, Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù di CIES Onlus, Cittadinanzattiva, Villetta Social Lab, CSOA La Strada, Angelo Mai, Terra! Onlus, DaSud, Aurelio in Comune, Celio Azzurro, Terra! Onlus, Comune-info, Tlon centro culturale, Cooperativa Diversamente.