Medicina di Precisione. A Palazzo Madama la presentazione del libro di Mauro Minelli
Martedì 23 ottobre alle ore 11.30, presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione del libro “Medicina di precisione". Verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici” (Giapeto Editore), di Mauro Minelli, allergologo, immunologo e presidente del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università Telematica Pegaso. All’incontro, insieme con l’autore, interverranno: Antonio De Poli, questore anziano del Senato della Repubblica; Alessandro Bianchi: rettore dell’Università Telematica Pegaso; Paolo Marchetti, professore ordinario di Oncologia Medica dell’Università “La Sapienza” di Roma e presidente della Fondazione Medicina Personalizzata; Maurizio Simmaco, professore ordinario di Biologia Molecolare dell’Università “La Sapienza” di Roma.
La medicina personalizzata rappresenta il risultato di una straordinaria evoluzione scientifica degli ultimi anni. Dopo la mappatura e il sequenziamento del genoma umano, è stato studiato il significato funzionale di tutte le differenze che definiscono i caratteri costituzionali di ciascuno di noi. Ciò che potenzialmente consente alla medicina di arricchire e completare la propria evoluzione avendo a disposizione, grazie ad analisi genomiche specifiche, la possibilità di evitare tossicità che derivano dalla sommatoria di effetti collaterali in pazienti che assumono più farmaci, di definire per ciascun medicamento quale è il livello di dose esatta in ogni paziente, di conoscere quali sono i meccanismi patogenetici di molte sintomatologie che fino ad oggi rientravano in una nebulosa definizione e per le quali non si riusciva a riconoscere un esatto principio.
Grazie agli studi fin qui condotti, è oggi possibile affermare che non esiste, a parità di patologia, una cura universale valida per tutti gli ammalati. Bisogna quindi fare analisi personalizzate per ciascun individuo. Nello specifico, analizzando particolari punti del genoma che caratterizzano in ciascun individuo le sue capacità metaboliche, si saprà in anticipo quale farmaco sarà efficace e a quali dosaggi, gli effetti collaterali che potrebbe causare e quanti benefici potrà ottenere il paziente se sottoposto a quella specifica terapia. Gli ambiti nei quali la medicina personalizzata trova la sua massima espressione sono quello oncologico, cardiocircolatorio, psichiatrico e immuno-allergologico.
Uno dei campi che il volume indaga è quello della nutrigenomica, altro aspetto della medicina personalizzata applicato all'alimentazione. Alla base della medicina di precisione c'è un concetto molto semplice: nessun individuo è l’esatta copia di un altro, pur possedendo il medesimo numero di geni, siamo tutti differenti. L'ultima grande scommessa in questo campo è lo studio del microbiota intestinale, per il quale il professore Mauro Minelli ha dedicato la seconda parte del libro.
"Oggi – sottolinea il professore Mauro Minelli - grazie alla genomica batterica, si conosce l’identità dei batteri che prevalgono in ogni organismo ed esami molto avanzati permettono di studiare questo ecosistema batterico. Quando l'equilibrio da loro garantito viene messo in crisi si innesca un processo di alterazione (disbiosi) che gioca un ruolo centrale nell'insorgenza e progressione di molte malattie. La medicina personalizzata, o meglio la probiotica di precisione, può indicarci quali lattobacilli o bifidobatteri sono più indicati per quel paziente. Abbiamo lanciato una start-up su questo filone di studi che potrebbe essere la nuova sfida della personalizzazione delle cure".
“Desidero ringraziare – aggiunge Minelli - la forte sensibilità manifestata sull’argomento dal presidente dell’Università Telematica Pegaso, Danilo Iervolino, che si concretizza nell’istituzione di percorsi formativi dedicati alla medicina personalizzata. Mi riferisco, soprattutto, all’indirizzo Biosanitario del corso di laurea in Scienze Motorie che rappresenta un unicum nel panorama nazionale per quanto concerne la formazione dell’atleta”.