Mario Donatone Trio // The Dark Side of Venus Live al Contestaccio
Venerdì 3 novembre presso il Contestaccio un doppio appuntamento con Mario Donatone che andrà in scena alla testa del suo trio e subito dopo con i Dark Side of Venus, band rock alternative assai attiva sulla scena romana e nazionale.
La serata comincia con Mario Donatone che proporrà un viaggio verso la tradizione blues, funky e jazz dei più grandi musicisti d’oltreoceano. Un’occasione imperdibile per un viaggio profondo verso l’America con un repertorio che spazia tra il soul-jazz di musicisti come Herbie Hancock e Horace Silver e classici di blues appartenenti ad artisti come Ray Charles, B.B.King, Neville Brotherse riportati nella loro dimensione più "roots" e swingante. Sul palcoscenico insieme al pianista e compositore romano ci saranno il chitarrista, bassista e cantante Angelo Cascarano, e il batterista e cantante Roberto Ferrante.
Musicisti versatili e virtuosi con cui Mario Donatone ha dato vita ad un trio ricco di sonorità diverse, caratterizzato da intriganti e calde armonie vocali, e da una forza propulsiva costruita due piani strumentali diversi.Quando Mario è al piano Angelo suona il basso, quando il leader suona le tastiere Cascarano impreziosisce e dinamizza con la sua chitarra il classico suono da "Hammond trio" che assume l'ensemble. Il tutto sostenuto e colorato dal drumming spesso percussivo di Roberto Ferrante, un musicista che spazia tra Africa, Afro America e ritmi latini con grande eclettismo e naturalezza. Il repertorio spazia tra classici di Ray Charles, Steve Winwood, B.B.King, Neville Brothers e altri riportati alla loro dimensione più "roots", e brani originali tratti dal cd "Blues for Joy" di Mario Donatone. L'atmosfera è quella di una fresca e spontanea combinazione di intensità musicale e capacità di coinvolgere e fare spettacolo nella più genuina tradizione blues.
Subito dopo il concerto di Mario Donatone la serata ive del Contestaccio prosegue con The Dark Side of Venus, progetto rock/alternative fondato nel 2010 da Licia Missori, pianista e compositrice di formazione classica. La scelta del nome sta ad indicare un lato di sé fino ad allora rimasto in silenzio perché rappresenta la faccia nascosta di un pianeta il cui nome è anticamente associato alla bellezza, all’amore e alla femminilità.
La voce della band è per molti anni Ida Elena De Razza; nel 2015 subentra al suo posto Francesca Elayne Naccarelli, già voce del progetto symphonic metal Dunwich. Il resto del gruppo è formato da Alessandro Lopane (chitarra), Yuri Colafigli (basso) e Daniele Saulle (batteria). La musica che nasce dall’incontro tra i compagni di band ha una grande varietà di influenze che rispecchiano la vastità del loro mondo musicale di riferimento. Tra gli ascolti che influenzano maggiormente il loro sound ci sono band come Garbage e Muse e in generale la scena alternative rock degli anni 90, senza escludere il pop e le influenze della musica classica naturalmente presenti nello stile compositivo di Licia Missori. Sempre con l’ingresso della nuova cantante, Francesca Elayne Naccarelli, nel 2015 la band comincia a lavorare al suo primo album ufficiale, "Power to Victims", un corposo disco di 16 tracce che vedrà la luce nel dicembre del 2016.