Pigneto Film Festival, mostre e cinema internazionali su Roma
Giunto alla quarta edizione, il Pigneto Film Festival vuole raccontare, attraverso uno sguardo internazionale, una Roma inusuale, combattuta tra l’eterna bellezza del centro e la verità dell’anima della periferia.
Dal 19 al 25 settembre, un programma ricco di incontri, anteprime e mostre con lo scopo di “essere un raccoglitore trasversale di idee, dall’arte alla musica alla letteratura, per arrivare alla nostra passione, il cinema”, come spiegano gli organizzatori.
Ad ospitare il festival saranno il Cinema Aquila e il Cinema Avorio, sale storiche del quartiere, e Largo Venue.
Già annunciata la presenza di Bauli in Piazza – We Make Events, che presenterà in anteprima nazionale, durante la serata finale del 25 settembre, il documentario realizzato in questi mesi e durante le manifestazioni di Milano e Roma a sostegno dei lavoratori dello spettacolo con il cortometraggio “Un unico settore un unico futuro".
Durante i sei giorni del festival, infatti, cinque filmmaker stranieri dovranno immaginare e realizzare un prodotto audiovisivo utilizzando solo “materie prime” di uno dei quartieri più piccoli, alternativi e indisciplinati d’Italia. In 144 ore i partecipanti dovranno sviluppare all’interno del triangolo del Pigneto un tema che gli verrà comunicato il giorno prima dell’inizio delle riprese.
Per la serata The winner is, 21 Settembre al Nuovo Cinema Aquila, saranno presenti i direttori artistici di alcuni dei più importanti festival italiani di cinema, Italian film festival, Festival del cinema africano, Visioni corte film festival, Animaphiix, Clorofilla film festival, Corti sonanti film festival, Umbria film festival, Adriatic film festival, Sicilia queer film festival saranno proiettati i cortometraggi vincitori delle passate edizioni insieme a momenti di confronto e riflessione con gli organizzatori dei rispettivi festival.
Il 22 Settembre altra importante anteprima: al Nuovo Cinema Aquila il Pigneto Film Festival ospiterà l’anteprima di Karawan Fest con il lungometraggio “Easy living” di Orso e Peter Miyakawa?.
Confermata anche quest’anno la fortunata collaborazione con un’importante realtà del cinema romano: “Le mujers del cinema ”, dinamico e importante collettivo femminile che supporta tutte le donne che lavorano nel mondo dello spettacolo e che il 23 Settembre al Cinema Avorio proietterà 6 cortometraggi.
Non mancheranno i corti d’autore il 24 Settembre al Cinema Avorio tra cui i pluripremiati “Klod” di Giuseppe Marco Albano, “Ape Regina” di Nicola Sorcinelli e “Mother” di Antonio Costa. Immancabile la sezione “Incontri d’autore”, tra i quali parteciperanno Mattia Zecca che presenterà il suo libro Lo capisce anche un bambino, Nicola Manuppelli con A Roma con Nino Manfredi, Cathy La Torre con Nessuna causa è persa, Valentina Mira con il suo esordio letterario X.
Saranno organizzati degli street art tour con l’associazione Muri Lab, per due visite guidate alla scoperta della street art del Pigneto e Tor Pignattara.
Ricca anche la sezione del Fuorifestival che si aprirà il 19 settembre con “RE: BLUE UN’ESPERIENZA IMMERSIVA” RE act di Francesco Thérèse, continuando dal 20 al 25 Settembre con “ANIMALI SOTTO VETRO” di Moby Dick presso la Nero Gallery e COSPLAY di Filippo Trojano che inaugurerà il nuovo spazio IPOGEO di Necci.
Due importanti novità per questa nuova edizione sono la sezione GREEN ZONE contenitore per tutti di progetti a tematica ambientale, degno di nota la proiezione di “Intrecci Etici” di Lorenzo Malavota e Lucia Mauri il 24 settembre alle 19:30 presso Largo Venue, e per i più piccoli la sezione CORTI PISCHELLI sabato 25 settembre alle 11:00 sempre presso Largo Venue.
Padrino della manifestazione Francesco Montanari
Nella serata di chiusura una giuria tecnica, composta da professionisti del cinema, decreterà il cortometraggio vincitore.