Incontri cosmici: Luna, Giove e Saturno in congiunzione
Il Dipartimento di Scienze di Roma Tre (Dipartimento di Eccellenza italiano), in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, organizza il 28 agosto una giornata ricca di eventi.
L’attività avrà inizio alle 16.30 con l’escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave Attraverso 100 milioni di anni”. In un percorso di circa 1 km, lungo la via Genazzano, si trovano numerosi affioramenti fossiliferi che risalgono all'età Turoniana (circa 90 milioni di anni fa). Si tratta di resti di molluschi, spugne, coralli, appartenenti a specie in gran parte estinte alla fine dell’epoca Cretacica. Una guida esperta, con l'aiuto di disegni e schemi, consente ai visitatori il riconoscimento dei fossili e dell'antico ambiente marino, insieme all’osservazione delle forme carsiche del territorio
Alle 18.30, al Planetario si svolgerà lo spettacolo: “L'altra sponda dello Spazio: alla ricerca di altre Terre”. Dall'antichità classica gli uomini si sono interrogati sull'esistenza di altri mondi e di altre specie intelligenti. Dalla “Storia vera” di Luciano di Samosata, alla “Pluralità dei mondi abitati” di C. Flammarion, scrittori, filosofi e scienziati hanno immaginato viaggi verso altri mondi nel nostro Sistema, o intorno ad altre stelle. Tuttavia, solamente nel 1995 due astronomi svizzeri, R. Mayor e D. Queloz, hanno identificato con sicurezza un sistema planetario in orbita alla stella 51 Pegasi. Da allora sono stati scoperti oltre 4000 sistemi planetari in orbita ad altrettante stelle, sparse nel raggio di circa 3000 anni luce attorno al Sole. La missione del telescopio spaziale Kepler della NASA è stata dedicata esclusivamente alla ricerca di pianeti extrasolari. La ricerca di altri mondi ha avuto fino ad ora esiti imprevedibili e aperto il primo reale spiraglio sull'altra Sponda dello Spazio.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla presentazione: Costellazioni e pianeti del giorno.
Alle 21.45 inizierà la serata osservativa “Incontri cosmici: Luna, Giove e Saturno in congiunzione”. La serata è dedicata alla conoscenza del cielo estivo. Verso le 22, il Capricorno e l'Aquila sono al meridiano, le altre due costellazioni del triangolo estivo, con i contigui asterismi minori della Freccia, della Volpetta e del Delfino, si stagliano dallo zenith verso Sud. Le mitologie relative sono collegate alle metamorfosi del Padre degli dèi, al dio Mercurio e alle chimeriche creature dei “centauri”. Le tre lucide dell'Aquila, della Lira, e del Cigno permettono di apprezzare la scala delle distanze stellari, dalle “vicine” Altair e Vega, alla remota Deneb. Osservando a sudest si identificano le deboli stelle del Capricorno e dell'Acquario, che già anticipano lo zodiaco dell'Autunno.
Guardando verso Nord si stagliano le costellazioni circumpolari, con l'Orsa Maggiore bassa a nordovest e Cefeo e Cassiopea alte verso nordest. Gli allineamenti stellari di Cassiopea guidano al riconoscimento di numerosi altri disegni celesti, verso lo zenith Cefeo, sull'orizzonte di nordest il grande arco del Perseo e le costellazioni di Andromeda e di Pegaso.
Tra gli oggetti di “cielo profondo”, sono osservabili le nebulose planetarie M57 e M27, in Lira e Freccia, l’ammasso doppio del Perseo, la grande Nebulosa di Andromeda M31, gli ammassi globulari M13 e M15, rispettivamente in Ercole Pegaso, l'ammasso aperto M11, detto “il volo delle anatre”, nello Scudo.
Anche nel mese di agosto la luna, all’ottavo giorno della lunazione, si incontra con i due pianeti giganti. Sullo sfondo delle stelle fra il Sagittario e il Capricorno, si osserverà la triangolazione fra i tre corpi celesti: Giove con mag.-2.5, vicino alla stella Eta sagittarii, Saturno con mag. -0,3 a circa 7° da Giove, e il disco lunare vicinissimo alla stella Nunki.
Dalle 23 sarà visibile, sullo sfondo dei Pesci, Marte con mag. -1,7, prossimo alla grande opposizione di settembre.
NOTA BENE: Per ragioni di contenimento del Covid-19 tutte le attività sono su prenotazione, inoltre è cortesemente richiesto di presentarsi muniti di mascherina chirurgica. La serata osservativa verrà svolta nel piazzale del Planetario.
Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico
PROGRAMMA DELL'EVENTO
Ore 16.30-18.15
ESCURSIONE AL SENTIERO GEOPALEONTOLOGICO
Attraverso 100 milioni di anni
Ore 18.30
SPETTACOLO AL PLANETARIO
“L'altra sponda dello Spazio: alla ricerca di altre Terre”.
Ore 21.45
SERATA OSSERVATIVA
“Incontri cosmici: Luna, Giove e Saturno in congiunzione”
COSTI: spettacolo al Planetario 5 €, Serata osservativa 6 €, combinazione di 2 attività 8 €, combinazione di 3 attività 12€ (ingresso gratuito bambini fino a 7 anni e persone con disabilità)
APPUNTAMENTO: L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario e per la Serata Osservativa è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM;
L’appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese.
Le serate si svolgono a 1000 metri di quota, pertanto SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO E CALZATURE ADEGUATO ALL’AMBIENTE MONTANO.
IN CASO DI MALTEMPO LA SERATA OSSERVATIVA VERRÀ RIMANDATA. In questo caso riceverete un avviso entro le 24 ore precedenti via newsletter (se iscritti). In caso di dubbi potete contattare lo staff del Museo attraverso la mail o il numero forniti.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Segreteria museo: 3355827864
Email: info.hipparcos@gmail.com
https://www.facebook.com/geomuseordc/