In scena a Subiaco i Racconti di un pendolare nati su Facebook
Lo spettacolo di lettura e musica live dei TrainDogs, racconti di un pendolare tra prosa e poesia in undici righe meno qualcosa, torna nel Lazio in occasione della quinta tappa del tour 2014. Il reading musicale, dal titolo "Abracadabra", andrà in scena venerdì 27 giugno a partire dalle ore 20 alla Rocca Abbaziale di Subiaco (RM). L'evento, ad ingresso gratuito, è parte del programma della seconda edizione della fiera del libro e dell'editoria di Subiaco "FIERAmente il Libro - Dal carattere mobile al mobile reading". Lettura e interpretazione saranno affidate all'autore dei brani, Fabio Palombo, mentre l'accompagnamento musicale ai cantautori Piergiorgio Faraglia e Alessandra Parisi, già protagonisti dei due spettacoli proposti a Roma nel 2013.
Giunti oggi a 534 con circa 30.000 lettori al mese sul celebre social network, i TrainDogs sono stati protagonisti di un viaggio di avvicinamento al pubblico, dalla sfera virtuale alla vita reale: utilizzati prima come soggetti per cortometraggi o come oggetti artistici in mostra con le trasposizioni su tela, diventati poi uno spettacolo itinerante in tutta Italia in cui si fondono lettura, canto e musica, sono approdati alla carta stampata con il libro "TrainDogs - Storie di uomini e di donne" nelle librerie da ottobre 2013.
Quello dei TrainDogs, racconti di vita, emozioni, pensieri, riflessioni, attimi vissuti e immortalati su Facebook, è un fenomeno letterario nato nel 2010 su Facebook per mano di Fabio Palombo, direttore creativo di una nota agenzia pubblicitaria e pendolare della tratta Saronno-Milano, intento a raccontare storie sospese nell'atmosfera del viaggio. Viaggio di cui oggi sono protagonisti gli stessi TrainDogs con gli spettacoli di racconti e musica dal vivo itineranti per l'Italia e spesso organizzati su iniziativa degli stessi lettori. Dall'inizio del 2013 ad oggi, i reading musicali sono andati in scena a Milano, Roma, Napoli, Palermo, Bologna, Cagliari, Piacenza, Bergamo, Pavia, Saronno e Manerba del Garda. Il libro, nato per dare corpo a un format letterario che non è mai appartenuto a un luogo fisico, è una raccolta dei 200 brani ritenuti più significativi dall'autore.
La prefazione
"Questo libro non si legge come tutti gli altri. Questo libro si apre a caso. E si legge la storia che c'è. Poi si richiude e si riapre su un'altra. Tanto sono tutte lunghe uguali: undici righe meno qualcosa. E sono tutte storie di uomini e di donne. Di quello che sono. Di quello che non sono. Di quello che la vita, o il caso, li ha portati a essere. Ecco perché questo libro si apre a caso. Perché è un po' come la vita."
Pagina Facebook dell'evento: https://www.facebook.com/events/786885124675699/?fref=ts