"Roma baccalà" a Garbatella
Roma per quattro giorni, offre un corale momento di gioia, portando in mezzo alla gente le tante sfumature di un incredibile prodotto: il baccalà, lo stoccafisso.
Quattro giorni in cui si alterneranno ospiti da tutta Italia, tra storici, antropologi, chef, giornalisti, scuole di cucina e i migliori osti di Roma, per raccontarci la tradizione, la forza e il gusto di questi straordinari cibi. Si potranno assaggiare i migliori piatti a base di stoccafisso, partecipare a laboratori e seminari, acquistare prodotti genuini al Mercato del Baccalà
Ricco e variegato il calendario degli appuntamenti che prevede incontri, assaggi, laboratori e riflessioni intorno alla specialità ittica che chiama in causa storia, religione, antropologia e cultura popolare. “Un’ edizione questa che entra nel cuore della tradizione, dove la cultura del baccalà in Italia, ha un posto importante. Ecco che abbiamo scelto di non proporre ‘street food’ nel senso ormai più diffuso del termine ma di scegliere la versione degli Osti di Roma più storici ampliando la proposta culinaria e di affiancarli al racconto delle sagre dedicate al baccalà che sono tantissime nel nostro paese, per una visione complessiva culturale focalizzata sulla storia, sui riti, sulle usanze” specifica Francesca Rocchi, direttrice artistica di Roma Baccalà.
La proposta gastronomica di Roma Baccalà sarà infatti affidata a Ostissimi, l’Associazione degli Osti di Roma promotori della tradizione culinaria capitolina, che per l’occasione realizzeranno un ventaglio di proposte a base di baccalà: l’Oste Matto preparerà la Crema di ceci e baccalà con crostone di pane al rosmarino; Flavio al Velavevodetto farà il Filetto di baccalà fritto e gnocchi mediterranei; Hosteria Grappolo d’Oro proporrà il Baccalà mantecato; Proloco Trastevere cucinerà il Baccalà in umido con peperone crusco; Osteria Fratelli Mori farà la Polpetta fritta di patate e baccalà con maionese all’aglio nero e la panzanella di baccalá, Roberto e Loretta realizzeranno lo Sformatino di baccalà con patate e cipolle di Tropea; Stefano Callegari farà il Felafel di baccalà e fave con humus romano e Albos Rosario preparerà la Tartare di baccalà. Per saperne di più sul progetto Ostissimi sarà possibile prendere parte all’incontro “Ostissimi si racconta” in programma venerdì 10 settembre alle ore 21.00.
Anteprima dell’evento il Primo Premio Di Arte Culinaria Acir Gran Roma Baccalá che si svolgerà giovedì 9 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e che vedrà la partecipazione di 15 cuochi provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 12 associazioni di cuochi e 3 cuochi amatoriali che si sfideranno dal vivo in Piazza Damiano Sauli, per creare il miglior piatto di baccala? o di stoccafisso d’Italia.
A seguire alle 19.30 il Talk Show di apertura “Baccalà tra presente e futuro” che, con la partecipazione di illustri esponenti istituzionali e del settore - moderati da Francesca Rocchi -, darà ufficialmente inizio alla seconda edizione di Roma Baccalà.
Tra le novità della nuova edizione il Baccalà Folks, tre appuntamenti che celebreranno le sagre di baccalà, un aspetto folkloristico tipico di tanti borghi d’Italia.
Da non perdere il nuovo spazio Artimangiando: La Citta? degli Artigiani del Gusto a cura di CNA Roma che da venerdì a domenica dalle ore 18.00 alle ore 22.00, nell’area de Mercato di Roma Baccalà, organizzerà incontri didattici con l’Associazione Panificatori di Roma, l’Associazione Pastai di Roma e i produttori di prodotti artigiani di Roma in Food.
Attenzione puntata sulla filiera sostenibile e sulle differenze nutrizionali e organolettiche tra pesce di allevamento e selvaggio nel corso del Convegno a cura di Uni Coop Tirreno “Quale pesce per noi?”.
Nel nuovo ambito EDUCA non mancherà, inoltre, l’approfondimento curato da Slow Food Roma sulla consapevolezza di ciò che acquistiamo quando si parla di stocco e baccalá e le sessioni di degustazione dedicate alla conoscenza dell’extravergine, in compagnia degli esperti degustatori di Popolio.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e prenotabili sul sito dell’evento: www.romabaccala.it