Biblioteche di Roma, tutte le iniziative per il Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria, sono diverse le iniziative proposte dalle Biblioteche di Roma (nel corso di tutta la settimana) attraverso i canali social ufficiali.
Gli appuntamenti proposti dalle biblioteche fanno parte di Memoria genera Futuro, progetto coordinato da Roma Capitale. Di seguito il programma con tutti gli appuntaamenti dal 25 al 29 gennaio:
Lunedì 25 gennaio ore 18
Biblioteca Laurentina Centro Culturale Elsa Morante @bibliotecalaurentina
Presentazione del libro di Lia Tagliacozzo, La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia (Manni Editori, 2020) con l’autrice e Fabio Isman
Martedì 26 gennaio ore 16.30
Biblioteca Collina della Pace @bibliotecacollinadellapace
Incontro con Nando Tagliacozzo: Le leggi razziali.
Martedì 26 gennaio ore 17
Biblioteca Vaccheria Nardi @bibliotecavaccherianardi
Presentazione del libro curato da Giorgio Mezzalira e Cinzia Villani, Anche a volerlo raccontare è impossibile (Quaderni della Memoria, 1/1999) con Dario Venegoni e Giorgio Salerno
Martedì 26 gennaio ore 17.30
Biblioteca Laurentina Centro Culturale Elsa Morante @bibliotecalaurentina
Presentazione del libro di Anna Sarfatti, Pane e ciliegie. Israel Kalk, l'uomo che difendeva i bambini ebrei sotto il Fascismo (Mondadori, 2020) con l’autrice e Alessandra Benedetti
Martedì 26 gennaio ore 19
Biblioteca Casa delle Traduzioni @BibliotecaCasadelleTraduzioni
Presentazione del libro di Marco Di Porto, Una voce sottile (Giuntina, 2020) con l’autore, Ilaria Piperno e Simona Cives
a cura di Casa delle Traduzioni
Mercoledì 27 gennaio ore 11.30
Biblioteca Aldo Fabrizi @BibliotecaAldoFabrizi
Incontro con Serena Manni dell'Associazione Un Ponte per Anna Frank
27 gennaio ore 10
Biblioteca Casa del Parco @bibliocasadelparco
Le Parole della Memoria, video realizzato dalla Biblioteca con parole legate alla Shoah, suggerite dagli utenti
Dal 27 gennaio al 30 gennaio ore 11.30
Biblioteca Nelson Mandela @BibliotecaNelsonMandela
Reading online in 4 appuntamenti del libro di Rubino Romeo Salmonì, Ho sconfitto Hitler. Appunti, note e frammenti di memoria di un sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau, a cura di Progetto storia e memoria - Presidenza della Provincia di Roma, 2011.
Partecipano al reading: Roberto Piperno, circolo di lettura della biblioteca Nelson Mandela, circolo di lettura Mandela LibrInsieme, associazione Parolincontro, ComunitAppia, Comitato Mura Latine, studenti della classe 5D del Liceo Bertrand Russell.
Giovedì 28 gennaio ore 16.30
Biblioteca Sandro Onofri @bibliotecasandroonofri
Presentazione del libro di Paola Fargion e Meir Polacco, Il Vescovo degli Ebrei. Storia di una famiglia ebraica durante la Shoah (Puntoacapo Editrice, 2019), con Luca Alessandrini e il Rabbino Elia Enrico Richetti
a cura di Casa della Memoria e della Storia, con il patrocinio dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Giovedì 28 gennaio ore 18.30
Biblioteca Laurentina Centro Culturale Elsa Morante @bibliotecalaurentina
Viaggio virtuale nella musica tradizionale ebraica per ricordare la Shoah Anche gli elefanti leggono i tarocchi con Maurizio Di Veroli
a cura del progetto Davka
Giovedì 28 gennaio ore 10
Biblioteca Pier Paolo Pasolini @bibliotecapasolinirm
Laboratorio online I colori della memoria. Per le scuole elementari
Venerdì 29 gennaio ore 10
Biblioteca Pier Paolo Pasolini @bibliotecapasolinirm
Laboratorio online Fu stella. Per le scuole medie
Venerdì 29 gennaio ore 16.30
Biblioteca Villino Corsini @BibliotecaVillinoCorsini
Presentazione del libro di Elisa Guida, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah (Viella, 2017) con l’autrice, Aldo Pavia e Livia Nocchi
a cura di Casa della Memoria e della Storia, ANED e Biblioteca Villino Corsini
Venerdì 29 gennaio ore 19
Teatro Biblioteca Quarticciolo @bibquarticcioloRM
Trasmettere la Memoria: l'insegnamento di Liliana Segre ai giovani di Rondine
Dialogo tra Franco Vaccari e due giovani di paesi in conflitto
a cura di Rondine Cittadella della Pace Onlus