rotate-mobile
Eventi

Giornate Fai 22 e 23 marzo 2014: l'elenco dei luoghi da visitare a Roma

Dal Mausoleo di Augusto al Parco di Villa Gregoriana a Tivoli: ecco cosa visitare a Roma e provincia il 22 e 23 marzo 2014, in occasione delle Giornate Fai di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 torna l'appuntamento con la XXII edizione delle Giornate Fai di Primavera. Per l'occasione il Fondo Ambiente Italiano apre le porte a oltre 750 luoghi spesso inaccessibili sparsi in tutta la penisola. Partecipare alle Giornate Fai significa uscire di casa per un appuntamento che coinvolge il cuore e la mente. 

Il Fai ha deciso di dedicare la XXII edizione delle Giornate all'Imperatore Augusto. Quale città meglio della Capitale dunque per un viaggio indimenticabile tra le meraviglie edificate dall'imperatore? Tra gli appuntamenti segnaliamo la visita al Foro e al Mausoleo di Augusto, quest'ultimo la più grande tomba dinastica mai realizzata nel mondo romano. Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti tra Roma e provincia.

FIUMICINO

CASTELLO DI TORRE IN PIETRA

Indirizzo: Piazza di Torrimpietra, 2, 00054, Fiumicino, RM

Orario:

Sabato: Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI

Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico

Note orario:

Ingresso ultima visita ore 17.30

Descrizione:

Il Castello di Torre in Pietra è un meraviglioso complesso architettonico costruito nel 1254 ed era proprietà della famiglia normanna degli Alberteschi, poi passò agli Anguillara, ai Massimo ed ai Peretti. Nel 1639 fu venduta ai principi Falconieri. Poi Ferdinando Fuga realizzò la chiesa e lo scalone del piano nobile del castello, indi Pier Leone Ghezzi ne realizzò gl'interni. Nel 1926 passò al senatore Luigi Albertini che ne bonificò le terre.

ROMA

BANCA D’ITALIA – MUSEO DELLA BANCONOTA

Indirizzo: Via Tuscolana, 417, 00181, Roma, RM

Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario:

Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico 
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30

Note orario:

Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI; ingresso ultima visita ore 17.30 - Possibilità di iscriversi al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32

Descrizione:

Per la prima volta si apre al grande pubblico il Museo della Banconota, il cui accesso è di norma riservato ad esperti e cultori della materia. Inaugurato nel 2002, illustra e documenta la storia della moneta italiana dai primi anni del Regno fino all’avvento dell’Euro. Ha sede presso lo Stabilimento del Servizio Produzione Banconote della Banca d'Italia dove si producono vari tagli di banconote in euro con l’impiego di attrezzature e tecniche d'avanguardia.

CASA DELLE ARMI AL FORO ITALICO

Indirizzo: Viale delle Olimpiadi, 60, 00135, Roma, RM

Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica

Orario:

Sabato: ore 13.00 – 18.00, apertura al pubblico 
Nota. Ultima visita ore 17.30 Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI; ingresso ultima visita ore 17.30

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo “Lucrezio Caro”

Descrizione:

La Casa delle Armi al Foro Italico fu progettata nel 1933 da Luigi Moretti e inaugurata da Mussolini tre anni dopo con la denominazione di “Accademia fascista di scherma”. E’ considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna.

Eventi collegati:

Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, esibizione nelle discipline della scherma di giovani atleti della Federazione Italiana Scherma


FORO DI AUGUSTO

Indirizzo: Piazza del Grillo, 1, 00184, Roma, RM

Luoghi augustei Luoghi augustei

Orario:

Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico 
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30

Note orario:

Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI; ingresso ultima visita ore 17.30 - Possibilità di iscriversi al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32 - Percorso sconnesso, si consigliano scarpe comode

Descrizione:

Il Foro, il secondo in ordine cronologico dei cosiddetti Fori Imperiali, era uno splendido complesso monumentale costituito da una vasta piazza circondata da portici colonnati e dominata dal tempio dedicato a Marte Ultore (vendicatore). Era per eccellenza il luogo della propaganda imperiale dove l’arte, raffinatissima, veniva utilizzata per celebrare la gloria dell’imperatore. La bellezza e l’imponenza dei suoi resti sono senza pari.

MAUSOLEO DI AUGUSTO

Indirizzo: Piazza Augusto Imperatore, 00186, Roma, RM

Luoghi augustei Luoghi augustei

Orario:

Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico 
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30

Note orario:

Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI; ingresso ultima visita ore 17.30 - Possibilità di iscriversi al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32 - Percorso sconnesso, si consigliano scarpe comode

Descrizione:

Il Mausoleo, la più grande tomba dinastica mai realizzata nel mondo romano, fu fatto costruire dallo stesso Augusto nella pianura del Campo Marzio. Affascinante la sua storia che lo vede trasformato, nel corso dei secoli, in cava di marmi e travertini, magnifico giardino rinascimentale, arena per corride, sala da concerti e infine, dopo le demolizioni dl ventennio, in rudere. Il monumento lascia ancora stupefatti per le dimensioni colossali e la concezione della struttura architettonica.


PALAZZO UFFICI EUR SPA

Indirizzo: Via Ciro Il Grande, 16, 00144, Roma, RM

Orario:

Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico 
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30

Note orario:

Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI; ingresso ultima visita ore 17.30 - Possibilità di iscriversi al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32

Descrizione:

Il Palazzo degli Uffici è l’unico edificio dell’EUR compiuto prima del secondo conflitto mondiale, nell’ambito delle realizzazioni per l’Esposizione Universale di Roma del 1942. Fu costruito dall’arch. Gaetano Minnucci e si articola in due corpi di fabbrica mossi e completati da una fontana monumentale. L’uso di materiali diversi, la ricchezza dei dettagli architettonici e la qualità delle decorazioni fanno del Palazzo un’opera di grande effetto. Il palazzo fu dotato anche di un bunker antiaereo

 
TEATRO DI MARCELLO

Indirizzo: Via del Teatro di Marcello, 00186, Roma, RM

Luoghi augustei Luoghi augustei

Orario:

Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico 
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30

Note orario:

Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, ingresso riservato agli Iscritti FAI; ingresso ultima visita ore 17.30 - Possibilità di iscriversi al FAI la settimana precedente l’iniziativa presso la Delegazione di Roma, Via delle Botteghe Oscure 32 - Percorso sconnesso, si consigliano scarpe comode

Descrizione:

L’unico conservato dei tre di Roma antica. Augusto volle dedicarlo alla memoria dell’amatissimo nipote che morì troppo presto e troppo giovane. Nelle sue grandiose dimensioni il monumento porta a compiutezza la forma del teatro di tipo romano e diventa modello per teatri e anfiteatri costruiti nei decenni a venire. Durante l’apertura del FAI sarà possibile avere accesso al secondo livello, per apprezzare le caratteristiche costruttive e strutturali dell’edificio e godere di una vista mozzafiato


TIVOLI

PARCO DI VILLA GREGORIANA

Indirizzo: Largo Sant'Angelo, 00019, Tivoli, RM

Orario:

Sabato: ore 10.00 - 17.30

Domenica: ore 10.00 - 17.30

Note orario:

Sabato 22 e domenica 23 dalle 15 alle 18, visita esclusiva per gli iscritti FAI all' acquedotto romano Ponte Lupo - Tenuta Barberini, necessaria la prenotazione allo 0774 332650. Si consigliano abiti comodi e scarpe di gomma. Ad accogliere i visitatori e ad effettuare le visite, i volontari del comitato di tutela Comitato per la Tutela, Valorizzazione, Conservazione, Promozione Culturale e Ambientale, Sviluppo Ecosostenibile della Tenuta Barberini.

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®del Liceo Scientifico “Spallanzani” di Tivoli

Visite guidate in lingua straniera:

Visite guidate anche in lingua inglese, ore 11.00 - 15.30

Descrizione:

In un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, verdi radure illuminate dal sole, sorge a Tivoli il Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori nel corso dei secoli, ma ridotto a uno stato di degrado e abbandono alla fine del Novecento, Parco Villa Gregoriana è stato riaperto al pubblico nel 2005 grazie al FAI.

Eventi collegati:

“Che FAI stasera? Musica, Arte, Degustazioni enogastronomiche nella cornice naturale di Parco Villa Gregoriana” Sabato 22 marzo Parco Villa Gregoriana prosegue la sua apertura dopo il crepuscolo, per una serata di musica e divertimento. Per celebrare il bimillenario della morte di Augusto, alle ore 18.30 si terrà un incontro dedicato alle vicende e al rapporto tra l’imperatore e Cleopatra. A seguire, un aperitivo e degustazioni di specialità enogastronomiche del territorio. Dalle ore 21, intrattenimento musicale. Sabato 22 marzo, dalle ore 18.30 seminario “Augusto e Cleopatra”; dalle ore 19 alle 21 “Happy Hour”; dalle ore 21 intrattenimento musicale. Ingresso a contributo libero.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornate Fai 22 e 23 marzo 2014: l'elenco dei luoghi da visitare a Roma

RomaToday è in caricamento