Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400: Incontri
In occasione della mostra alle Scuderie del Quirinale il Palazzo delle Esposizioni presenta "Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400" incontri
In occasione della mostra alle Scuderie del Quirinale il Palazzo delle Esposizioni presenta "Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400" incontri.
Filippo Lippi, chiamato Filippino per distinguerlo dal padre, pittore fra i più famosi e apprezzati del suo tempo, divenne a sua volta un artista di primissimo livello. Fin dalle sue prove giovanili, le sue guizzanti figurine si segnalarono per una certa grazia malinconica, un'inquietudine capricciosa che le differenziarono dallo stile del Botticelli, di cui fu un collaboratore alla pari più che un garzone di bottega, fino a divenirne un temibile rivale.
Dopo la recente e rilevantissima monografia curata da Patrizia Zambrano e Jonathan K. Nelson (2005), la mostra delle Scuderie del Quirinale, a cura di Alessandro Cecchi, presenterà, dunque, al pubblico le opere di uno dei maestri più proficui e talentuosi dell'arte italiana.
Come da consuetudine, le Scuderie del Quirinale hanno invitato i maggiori esperti di Filippino Lippi ad approfondire, in un ciclo di cinque lezioni, i temi centrali della mostra. Un'occasione veramente preziosa per conoscere meglio un artista che proprio qui a Roma, nella Cappella Carafa della basilica di Santa Maria sopra Minerva, ha lasciato una delle sue testimonianze più celebri e vibranti.
12/10/2011 18:30
Cristina Acidini. La Cappella Strozzi in Santa Maria Novella - incontri
Ingresso libero
Nella vita e nell'opera di Filippino Lippi, i lavori della fiorentina Cappella Strozzi in Santa Maria Novella e quelli della Cappella Carafa a Roma furono strettamente collegati, anzi s'incastonarono gli uni negli altri come nel disegno di un prezioso gioiello: un intreccio di arte e di vita, una vicenda avvincente di storia e politica.
19/10/2011 18:30
Jonathan K. Nelson. Botticelli 'virile'e Filippino 'dolce'? I pittori visti dai loro contemporanei - incontri
Ingresso libero
Un commentatore del 1493 scorse nelle opere di Botticelli un'"aria virile" mentre in quelle di Filippino (e Perugino) notò un'"aria più dolce". Questo punto di vista inaspettato e, per certi versi, inusuale ci accompagnerà in un viaggio nel gusto del pubblico di allora offrendo a noi, moderni osservatori, una prospettiva del tutto 'nuova'.
26/10/2011 18:30
Patrizia Zambrano "El giouin Philippino". Maestri, committenti e amici di Filippino Lippi nella Cappella Brancacci al Carmine di Firenze - incontri
Ingresso libero
Uno sguardo da vicino sugli interventi di Filippino Lippi, a completamento del ciclo di affreschi iniziato da Masolino e Masaccio, nella Cappella Brancacci della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze: come Filippino si confrontò con l'opera di quei maestri e quali rapporti lo legarono ai potenti committenti e agli amici fiorentini.
04/11/2011 18:30
Alessandro Cecchi. Riflessioni su una mostra - incontri
Ingresso libero
Il curatore della mostra Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400 presenta al pubblico il progetto espositivo così come originariamente concepito e oggi in mostra alle Scuderie del Quirinale: le tappe più significative di un viaggio tra opere preziosissime e rari documenti originali provenienti dai maggiori musei e collezioni del mondo.
09/11/2011 18:30
Antonio Paolucci. Il Vero e il Sogno. Eccentricità e naturalismo nell'arte di Filippino Lippi - incontri
Ingresso libero
Il Vero e il Sogno. Eccentricità e naturalismo nell'arte di Filippino Lippi
Se l'Ottocento aveva preferito di gran lunga Sandro Botticelli, così capace di alternare eccentricità visionaria a verismi di straordinaria intensità, al gusto dei nostri tempi non poteva non piacere un pittore come Lippi: è un vento di inquietudine quello che muove Filippino, oggi pienamente riscoperto e apprezza [...]