rotate-mobile
Eventi

"Il sud dei cammini", Festival europeo delle vie Francigene

Associazione Europea Vie Francigene con Associazione Civita, organizza dal 29 settembre al 29 novembre conferenze, storie, testimonianze e buone pratiche

Dal 29 settembre al 29 novembre conferenze, storie, testimonianze e buone pratiche daranno il via alla decima edizione del Festival della via Francigena. E per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari si celebrerà “La grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie”.

Il Festival, giunto al traguardo della sua decima edizione, conferma la sua natura “Collective project” per riflettere e proporre un “pensiero avvenire” per ogni camminatore consapevole e per i borghi, le campagne, le periferie traversate con una serie di iniziative che avranno luogo dal 29 settembre al 29 novembre 2020.

Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene si considera “felice per il traguardo tagliato dei 10 anni di Festival Europeo per la valorizzazione francigena e dei cammini, ha fatto presente l’obiettivo finalmente raggiunto di una Via Francigena unica e integra, da Canterbury a Brindisi e Santa Maria di Leuca, ribadendo la sua centralità nell’accrescere ulteriormente l’attrattività e la forza dell’intero Itinerario Culturale Europeo”.                                                                          

Aldo Patruno, Direttore generale Dipartimento Turismo – Regione Puglia ritiene che “Abbiamo fatto i compiti a casa. Abbiamo fatto rete tra Regioni del Sud. Abbiamo condiviso itinerari e tracciati delle South Cultural Routes, a partire dalla Via Francigena. Abbiamo investito sulla infrastrutturazione leggera e stiamo investendo fondi europei, statali e regionali sull’ospitalità, sull’accoglienza e sui servizi. E i risultati si vedono a livello europeo e nazionale, con un numero di camminatori in Puglia che dal 2017 è in crescita costante, triplicando di anno in anno”.

E’ il direttore artistico del festival, Sandro Polci, che sottolinea come la storia insegni che, “assai più del resto della penisola, l'Italia meridionale ha conservato per tutto il medioevo e sin oltre l'età moderna, l'impronta nelle infrastrutture viarie, conferitale da Roma a livello di organizzazione territoriale: la "regina viarum" (l'Appia), l'Appia Traiana, la Popilia hanno continuato a costituire le direttrici viarie per gli spostamenti di ampio orizzonte. Lo attestano gli stessi percorsi seguiti dagli eserciti bizantini, arabi, crociati, che sempre risulta abbiano seguito gli itinerari delle antiche consolari.”

Lo stesso accadrà nell'era dei pellegrinaggi, quando i pellegrini da tutti i paesi della Cristianità occidentale si dirigevano verso le mete delle "peregrinationes maiores" altomedievali : il Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano e Gerusalemme, i porti pugliesi e quelli della costa orientale della Sicilia costituendo i normali punti d'imbarco per la Terrasanta. Come ricorda il Prof. Renato Stopani, storico dei Cammini, “Lungo gli stessi itinerari nasceranno poi altre mete di pellegrinaggio, spesso legate al fenomeno delle traslazioni dei Corpi Santi e di reliquie : di qui il culto di San Nicola a Bari o di San Bartolomeo a Benevento. Inoltre ulteriore incremento ai pellegrinaggi sarà dato dal venire ad esistenza di altri luoghi sacri formatisi in rapporto con devozioni che riusciranno a superare la dimensione locale. Tutto ciò porterà alla formazione di una vera e propria rete di cammini, che si distenderà per tutto il Meridione e che solo ora andiamo riscoprendo e fruendo. Ma se questa è la storia – continua Polci – la contemporaneità ci offre una rete di cammini che, senza soluzione di continuità, narrano la dimensione europea coesa, culturale, religiosa e, ancora, ambientale e occasione di sviluppo turistico sostenibile. Ecco perché la decima amata edizione del festival guarda a Sud: perché in breve tempo ha reso fruibili moltissimi tratti, ha moltiplicato i fruitori e vive condizioni paesaggistiche in molte tratte integre ed emozionanti, come ad esempio: Via Francigena nel sud, il Cammino materano e di San Benedetto.” 

Le iniziative

Di seguito le iniziative che avranno luogo dal 29 settembre al 29 novembre 2020, in presenza o a distanza secondo i più adeguati criteri di sicurezza e opportunità al momento possibili.

I Cammini nel Sud. Chiedere alla Storia | Ciclo di conferenze sulle radici storiche dei cammini, dall’alto medioevo ad oggi, ascoltando gli storici e i promotori che ne hanno mantenuto vivo il valore, le secolari testimonianze e il significato europeo. Tra questi i docenti: Pietro Dalena, Renato Stopani e Massimo Tedeschi.

I Cammini nel Sud. I buoni passi per Via. Presentazione e dialogo con i principali cammini del Sud: originali, sostenibili e ben frequentati. Oltre la Via Francigena e l’Appia, rappresentano il reticolo che traccia le vie della storia, delle identità e del “turismo buono”. Ne verranno comparate le peculiarità e le potenzialità alla ricerca di una fruttuosa condivisione, a partire dalla Via Francigena nel sud al Cammino materano e al Cammino di San Benedetto. La data per la conferenza stampa del presente Festival ha un gemellaggio culturale e di consapevolezza per il bene comune: tra Altamura e Santeramo in Colle, la seconda edizione del "Viandanti Festival", da oggi sino a domenica 13 settembre. In programma cammini, fotografia, cinema, folklore, sostenibilità e cooperazione, conoscendo associazioni, enti, fondazioni e realtà del territorio, poiché “I Cammini pugliesi costituiscono la più estesa infrastruttura immateriale, spirituale, culturale e relazionale della Regione Puglia”.

I Cammini nel Sud. Passo fermo e impronta ecologica leggera: 10 storie da tenere a mente. Esempi e buone pratiche di cui godere prima ancora di conoscerle! In tutta Europa, per forza, semplicità e anche ironia ci insegnano molto. Emozionandoci. Così, nella decima edizione del Festival e a 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari vogliamo celebrare “La grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie”. Presenteremo così amici originali della Via, come Pietro Scidurlo. Naturalmente storie di Cammino con esempi e fascinazioni, a partire dall’antica e insieme giovane Via Francigena nel Sud, finalmente riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Il sud dei cammini", Festival europeo delle vie Francigene

RomaToday è in caricamento