- Dove
-
Quando
- Dal 12/10/2019 al 13/10/2019
- Sabato ore 21, domenica ore 18:30
-
Prezzo
- 10 euro
- 10 euro
- Altre Informazioni
Torna Femminarium al suo quarto anno di repliche!
Ispirata al bestiario medioevale, Femminarium è un’opera associativa contemporanea in versi in cui le femmine, in base alle loro caratteristiche, vengono interpretate in modo simbolico, allegorico e con irriverente comicità.
Scritto e diretto da Andrea Monti
Musiche originali e dal vivo di Umberto Papadia
Con
Simona Leone
Lisa Recchia
Giorgia Valeri
Umberto Papadia
Coreografie: Giorgia Valeri
Costumi: Mariagrazia Iovine e Angela Di Donna
Disegno luci: Mauro Guglielmo
Biglietto unico 10 euro
Info e prenotazioni 345.6099660 o 3495050490
Migliore testo Roma Comic Off 2016
Selezione migliore spettacolo Roma Comic Off 2016
Selezione Milano Off 2017
Selezione Rassegna Controvento 2019
DICONO DI NOI:
"È un'opera in cui il ritmo non lascia tregua e la risata è sempre dietro l'angolo come anche la possibilità di riflettere, di suscitare un processo di catarsi tanto nelle donne - che si rivedranno nello spettacolo - quanto negli uomini che potranno ridere di se stessi ma anche delle amiche, mamme, fidanzate che sicuramente si ritroveranno in alcuni atteggiamenti portati in scena.."
(Emanuela Mugliarisi, saltinaria.it)
“Uno spettacolo molto originale, catalogabile se proprio necessario nel genere del teatro-canzone, ma che è anche un po' musical, varietà, cabaret e teatro di prosa.
Il flusso continuo e giustapposto di tutti questi frammenti compone in modo omogeneo, come un puzzle dalle mille piccole tessere, un quadro sfaccettato e colorito, malinconico e divertente, intimo e sguaiato, di donne in diverse fasi della loro vita, dall'adolescenza alla maturità. Parlano soprattutto di uomini, queste donne in scena, delle avventure, delle speranze, delle delusioni, delle contraddizioni tra ciò che credono di volere e ciò che vogliono veramente, della rabbia e del risentimento, della passione, della voglia di sognare, di fuggire o divertirsi”
(Marcello Isidori, direttore di Dramma.it)
“Baccanti vere e proprie, capaci di mettere in ginocchio il loro fauno (in questa particolare occasione interpretato da Umberto Papadia e dalla sua chitarra che accompagna i canti e i balli delle donne), queste femmine spietate fanno verbalmente a pezzi i loro uomini, non senza esilaranti contraddizioni…Si ride sulla guerra più antica del mondo, quella degli uomini contro le donne, in amore, nel sesso, nella vita.”
(Giuseppe Cassarà, rencesito.net)
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...