I dolci di San Valentino, un format premia i migliori di Roma
DolceRoma è il format presentato da Ciak si cucina che premierà i migliori dolci "romantici" della Capitale
Sarà un San Valentino senza cena a lume di candela al ristorante quello in arrivo, ma con tante iniziative interessanti, golose e soprattutto romantiche. Le pasticcerie e i forni della Capitale, ad esempio, già sono al lavoro per preparare dolci ad hoc e celebrare la Festa degli Innamorati.
Dalle torte a forma di cuore ai pasticcini a tema, la creatività è protagonista. Tanta varietà, tanta qualità, tanta maestria che sarà premiata attraverso il format "DolceRoma". Un progetto prodosso da Ciak si cucina, che nasce a supporto delle produzioni dolciarie artigianali della Capitale in un momento delicato come questo e che punta a mettere in luce anche piccole realtà di quartiere, segnalate da local ambassador (esperti di settore selezionati tra giornalisti, food writer, chef e blogger).
Frappe e castagnole: 11 indirizzi dove mangiarle a Roma
Il premio DolceRoma che ha già dedicato una prima tappa ai dolci del Carnevale, dal 1 al 6 febbraio si dedicherà a "RomaAmore" e invierà box anonimi ai giudici, in modalità delivery e nel rispetto delle attuali direttive anti-Covid, per poi annunciare il 7 febbraio, attraverso una diretta streaming sulle pagine Facebook di Ciak si cucina la Migliore creazione dolciaria di San Valentino.
La giuria è formata da esperti editoriali del food writing e da alcuni ruoli tecnici come Federico Prodon, head pastry chef Caffè Hungaria e Christian Marasca, pastry chef Zia Restaurant, 1 stella Michelin.
Le pasticcerie e i forni che se la giocheranno in questa romantica sfida sono CaféMerenda, D'Antoni dal 1974, Madeleine, Officina dolciaria Woods Sweet, Roscioli Caffè, Groste' Gelateria Artigianale, CON.TRO Contemporary bistrot, Giuffrè Gelateria, Grezzo Raw chocolate e Jacopa.