Le Serre, ex vivaio diventa Botanical Garden Restaurant a Monte Mario
Un antico vivaio abbandonato al quale Cristina e Daniela, fondatrici del marchio "Vivi", hanno ridato vita. RomaToday è andata a scoprire Le Serre, un locale bucolico aperto dalla colazione al dopocena
Un vivaio abbandonato che riprende vita e si trasforma in un Botanical Garden Restaurant firmato "Vivi". Dal marchio già conosciuto a Roma per i suoi Vivi Bistrot (primo tra tutti quello immerso nel verde di Villa Pamphili) nasce "Le Serre", un progetto fortemente voluto dalle due imprenditrici Daniela Gazzini e Cristina Cattaneo - fondatrici del brand - orgogliose di annunciare l’apertura di uno spazio che rispecchiasse il concept ViVi al 100%.
Le Serre sono situate in un magico giardino privato presso Monte Mario, davanti la nota Villa Stuart, all'angolo tra via Trionfale e via Decio Filipponi. Ma varcando la soglia del Botanical Garden Restaurant si perde completamente il contatto con la città. Le Serre by Vivi ti immerge in un'ambientazione bucolica, romantica, colorata, rilassante e ti accoglie dalle 10 del mattino alla mezzanotte per una colazione, un brunch, un pranzo, una cena o un drink.
“Siamo felici di aprire le porte de Le Serre - hanno dichiarato Daniela e Cristina - Questo posto ci è particolarmente a cuore, in quanto ci ha permesso di interpretare la filosofia ViVi esattamente come volevamo. E’ stato un progetto che ci ha coinvolte ed appassionate perché lo riteniamo il nostro primo vero ViVi, un locale che rappresenta la nostra essenza, a valle di 12 anni di esperienza. Grazie all’aiuto del nostro architetto Andrea Magnaghi e della paesaggista Blu Mambor siamo riuscite a creare un’oasi urbana di verde al confine tra Monte Mario, la Balduina e la Camilluccia. Sarà anche una bellissima opportunità per conoscere un pubblico nuovo ed esplorare una zona di Roma e le sue potenzialità".
Che cos'è un Botanical Garden Restaurant
Le Serre by Vivi ha aperto ufficialmente al pubblico il 1 ottobre, ma RomaToday ha potuto varcare le soglie della nuova apertura romana due giorno prima per scoprire cos'è un Botanical Garden Restaurant e cosa offre di diverso da un normale ristorante.
Le Serre ha, prima di tutto un valore aggiunto: quello di nascere all’interno di antiche e splendide serre riportate a nuova vita, circondate da un giardino fiorito, un verde e accogliente riparo in cui respirare la calma e la semplicità del silenzio e della pace, gustando i sapori di ViVi. La luce naturale che entra dalle grandi vetrate scandisce i ritmi della giornata e accompagna gli ospiti “bioviziosi” da mattina a sera. Le Serre cambiano anche con le stagioni: in estate sono un fresco salotto con un piacevole e rigoglioso giardino fiorito e in inverno diventano un winter garden caldo e luminoso, addolcito dalla luce di un caminetto scoppiettante: un mondo incantato fatto di vetro, verde e luce.
Dove nascono "Le Serre"
Le Serre, nascono all'interno dei meravigliosi giardini di Villa Blumensthil, in zona Monte Mario, di proprietà della famiglia Malvezzi Campeggi, facevano parte di un antico vivaio in cui venivano coltivate e vendute le piante provenienti dalle aziende agricole della Sabina. Un luogo dimenticato e scoperto per caso da Cristina e Daniela, che sono rimaste sin da subito incantate. Il progetto de Le Serre è firmato dall’architetto Andrea Magnaghi, che ha curato anche gli altri bistrot ViVi e che è riuscito ad interpretare l’idea di una bellezza sofisticata e curata.
L'anima dell'antico vivaio è rimasta e, in parte anche l'architettura ma è stata rinnovata, impreziosita e ha trovato una nuova identità. Sedie colorate africane realizzae con il nylon riciclato dalle canne dei pescatori, lampade di fine seta cinese prodotte in Portogallo, vecchie macchine da cucire Stinger utilizzate come base per tavoli, bellissimi pezzi di modernariato tra cui la grande cartoleria di inizio Novecento che arreda la serra principale, creano un’atmosfera autentica, vissuta ed informale, sedie marocchine in paglia intrecciata, il tavolo sociale centrale a righe colorate, il salottino con le poltrone di velluto, i cuscini, il caminetto. E, all'esterno, un ricco giardino mediterraneo che circonda il locale e alberi di fico, di pesche, arbusti mediterranei, fiori, cespugli profumati, piante aromatiche e bacche che popolano il salotto open air de Le Serre, creando una magia di odori e colori che inebria l’ospite.
Il menù de Le Serre
Un posto "dove stare" specificano Daniela Gazzini e Cristina Cattaneo e dove poter andare dalla colazione al dopocena.
Dalla colazione all’orario dell’aperitivo la cucina di ViVi propone piatti bioviziosi, leggeri e saporiti, dalle coloratissime insalate, gli immancabili curry, il menu delle uova bio con una proposta deliziosa per il brunch… il tea time by ViVi con tisane, infusi e thè pregiati da gustare con i deliziosi scones, o una bella fetta di torta di ViVi Bakery.
La cucina ViVi utilizza l’alta tecnologia per valorizzare al massimo le materie prime, il contemporaneo si sposa con la tradizione. Le cotture a bassa temperatura o al vapore mantengono le proprietà nutrizionali e al contempo esaltano i sapori per piatti sani e genuini seguendo la filosofia ViVi bioviziosa sin dalla nascita. Per la cena, la proposta diventa più ricercata e raffinata.
In ogni piatto c'è un tocco botanico, con grande attenzione a odori e spezie. Vengono utilizzati prodotti biologici di stagione, a basso impatto ambientale, come le carni plant-based, secondo le nuove frontiere del Clean Food. I locali ViVi sono i primi a Roma ad aver introdotto questo tipo di prodotto e continueranno la ricerca in questa direzione. Il menù de Le Serre è stato realizzato con la consulenza dello chef Pantaleone Amato, in qualità di Chef Advisor.
ViVi coltiverà anche le proprie verdure biologiche nell’orto biologico Bio Farm Orto, il progetto alimentare di Arianna Vulpiani: qui è possibile affittare una porzione di orto per coltivare i propri ortaggi assicurandosi prodotti genuini e controllati. Oltre alle verdure ViVi prenderà anche le uova biologiche di Arianna Vulpiani, il cui allevamento di galline viene seguito con cura e attenzione, dall’alimentazione degli animali fino alla raccolta delle uova.
La cura dei dettagli, da Le Serre riguarda anche i drinks. Sara Paternesi, Head Bartender di ViVi, ha creato una drink list variegata e originale, di cui sono protagoniste le spezie, i liquori homemade e gli sciroppi fatti in casa, per raggiungere risultati e sapori unici e insoliti.