Huobi, il "misterioso" mercato orientale che sta per aprire a Roma
La pagina Facebook è gremita di indizi, conosciamo la zona, l'indirizzo preciso e anche il nome di questa nuova realtà orientale in arrivo nella Capitale. Ma su data di apertura e ulteriori dettagli è ancora mistero...
8 agosto 2019. In questa data di metà estate nasceva su Facebook la pagina di Huobi. Un logo inizialmente, poi le prime affascinanti foto e una frase ricorrente: "Ricordati il nome perché difficilmente ne dimenticherai l’atmosfera".
Il termine "huobi" tradotto vuol dire "valuta", "moneta": quale miglior nome per indicare un mercato, luogo di scambio per antonomasia?
Huobi nasce nella zona degli Ex Mulini Biondi, quella in cui, tanti anni fa, si macinavano cereali, si produceva farina, zona importante per la sua vicinanza al Tevere e alla rete ferroviaria. Qui, i primi giorni di febbraio, inaugurerà il primo grande mercato orientale romano, dove si potrà mangiare e anche acquistare. Un mercato di spezie e materie prime lontane.
Cos'è Huobi?
Houbi vuole essere un luogo di scambio dove cucina e cultura orientale si intrecciano e fondono regalando emozioni e facendo vivere a tutti i visitatori un affascinante viaggio. Le foto che Huobi ha pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale, mostrano una contaminazione di stili, sicuramente specchio della contaminazione di sapori che da Huobi saranno protagonisti. Un sogno esotico che ha preso forma grazie alla direzione dello Studio GAD. Mattoni a vista, soffitti ondulati, verde, azzurro, blu, rosso e tanti altri colori che insieme sembrano comporre un quadro perfetto.
Huobi è convivialità. Huobi è unione. Huobi è festa. Huobi è bontà. Huobi è passione. Sono tante le frasi che da quest'estate ad oggi Huobi ha condiviso sui social per dare qualche indizio in più su questa realtà tutta nuova che si appresta ad aprire nella Capitale. Sappiamo per certo che l'inaugurazione avverrà nel mese di febbraio 2020, ma il giorno esatto resta ancora un mistero.
Cosa si mangia (e si compra) da Huobi
Da Huobi si potranno mangiare i piatti tipici della tradizione orientale, passando da un banco ad un altro proprio come in un mercato. Dalla zuppa di miso al ramen, dall'anatra alla pechinese alla salsa Hoisin. Non solo: Huobi permetterà di conoscere qualcosa in più sui metodi di cottura tipici dell'Oriente, bollitura, sobbollitura, wok, eccetera. Occasione per scoprire le spezie, gli ingredienti e anche i simboli tipici della cultura del Sol Levante.
"Non sarà il classico ristorante", rassicura Huobi, ma un vero mercato in cui perdersi alla scoperta delle tradizioni, dei sapori, delle preparazioni. Oltre a gustare i piatti tipici e a scoprire i segreti della cucina orientale, ci saranno spazi dedicati a tè, tisane, distillati e una grande area dedicata allo shopping, per poter acquistare prodotti alimentari e oggettistica tradizionale.
Un angolo d'Oriente in zona Portuense. Houbi nascerà precisamente in via Antonio Pacinotti, tra via Ostiense e viale Guglielmo Marconi. E' solo questione di giorni.