rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cultura

Vico nel Lazio, labirinto di stradine e torri merlate nella bellezza dei Monti Ernici

Cosa vedere a Vico nel Lazio. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungere da Roma. La guida completa

Un borgo arroccato su un rilievo calcareo. Un capolavoro di architettura militare, con la cinta muraria e le sue torri merlate. Siamo a Vico nel Lazio, in provincia di Frosinone. Un tipico borgo medievale, situato ai piedi de La Monna, una delle più alte vette dei Monti Ernici.

Tra storia, arte e natura, dunque, Vico nel Lazio è tra quei borghi che vale la pena scoprire nella nostra regione. La sua architettura, tipica di un accampamento romano, è caratterizzata dalle porte orientate ai punti cardinali, dal bastione con ben 25 torri merlate e da tre porte d'accesso. Un paese che ti immerge in tempi e abitudini del passato.

Nella magia di Collepardo, suggestive grotte e abissi carsici da scoprire

Cosa vedere a Vico nel Lazio

Oltre a fare un giro tra i suoi vicoli, ammirare la cinta muraria, le sue torri, la sua architettura antica, Vico nel Lazio vanta due chiese nel suo centro storico, si tratta della Chiesa di Santa Maria, di origini medievali con affreschi e dipinti di grande valore e della Collegiata di San Michele Arcangelo, caratterizzata dalla sua facciata in pietra. Da qui, ogni anno, nell'ultima domenica di luglio, esce il busto del santo patrono San Giorgio Martire che attraversa le vie del borgo.

Vale la pena organizzare una gita fuori porta a Vico nel Lazio, anche per ammirare le bellezze che lo circondano. Dopo aver visitato il suo antico centro storico, infatti, è possibile recarsi nel vicino Santuario Madonna del Campo che si trova poco distante da Vico nel Lazio e risale al XV-XVI secolo; qui si può ammirare un importante affresco della Trinità. C'è poi la Chiesa del Carmine vicino Porta Orticelli e la Chiesa di Sant’Antonio abate. 

C'è una tradizione particolarmente legata a quest'ultimo santo, nel borgo di Vico nel Lazio: a gennaio, in occasione della sua festa, viene distribuita la "pagnottella di Sant'Antonio".

Cosa mangiare a Vico nel Lazio

Sicuramente qui la braciola è una delle specialità culinarie da non perdere. Ad essa è anche dedicata una sagra in estate (momentaneamente sospesa per il Covid). Vico nel Lazio è anche "Città dell'olio". 

Per mangiare nel centro storico di Vico nel Lazio, ci sono il ristorante La Taverna del Castello, I Giardini del borgo, La locanda dei Monti Ernici, il ristorante pizzeria Fontana La Macchia. Nei dintorni da provare anche il ristorante Certosa Trisulti a Collepardo e la Bisteccheria Taverna dei Principi ad Alatri.

Dove dormire a Vico nel Lazio

Diverse le soluzioni per soggiornare a Vico nel Lazio o nei suoi immediati dintorni. Come l'Affittacamere Il Cammino, il B&B I Giardini del borgo. Nei dintorni si trovano la Maison Dina (Collepardo), il b&b Le Larie (Collepardo), il Calì b&b (Alatri), Dimora & Spa il cerchio di Lullo (Fumone).

Come arrivare a Vico nel Lazio da Roma

Vico nel Lazio dista 97,7 km da Roma per un tempo di percorrenza di circa un'ora e mezza. Seguendo A24 A1/E45 in direzione di Via Anticolana/SR155racc a Zona Industriale Ponte delle Tavole. Prendere l'uscita Anagni-Fiuggi T da A1/E45
37 min (61,0 km). Continuare su SR155racc. Prendere SR155 in direzione di Via Guglielmo Marconi a Vico Nel Lazio.

Le altre guide di RomaToday

Visitare Isola del Liri: la guida

Visitare Campodimele: la guida

Visitare Calcata: la guida

Visitare Sant'Angelo di Roccalvecce: la guida

Visitare Canterano: la guida

Visitare Subiaco: la guida

Visitare Torre Alfina - Acquapendente: la guida

Visitare Itri: la guida

Visitare Sermoneta: la guida

Visitare Caprarola: la guida

Visitare Tolfa: la guida

Visitare Colle di Tora: la guida

Visitare Posta Fibreno: la guida

Visitare Collepardo: la guida

Visitare Pico: la guida

Visitare Marta: la guida

Visitare Bolsena: la guida

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vico nel Lazio, labirinto di stradine e torri merlate nella bellezza dei Monti Ernici

RomaToday è in caricamento