Trekking Urbani: ottobre alla scoperta di parchi e ville di Roma
Il nuovo calendario delle visite guidate con trekking ambientali
Tornano gli appuntamenti con il trekking urbano tra parchi e ville, organizzati dal Dipartimento Tutela Ambientale. Una nuova occasione per riscoprire, nel mese di ottobre la bellezza dell’enorme patrimonio verde di #Roma.
Per ciascuna villa o sito è stato studìato un percorso didattico di visita storico-botanica con proposte di itinerari predeterminati, con le soste programmate, alla scoperta delle specie più significative (per diffusione, particolarità o rarità) e dei singoli alberi monumentali e notevoli per dimensioni.
Trekking urbani, il calendario di ottobre 2022
Mercoledì 5 Ottobre
Trekking Storico Ambientale: le Ville nobiliari
Villa Borghese, la nobiltà Seicentesca, Villa Torlonia, la nobiltà Ottocentesca,
apprendiamo le differenze delle due Ville Storiche attraverso la conoscenza degli arredi
monumentali e degli alberi a dimora nei rispettivi parchi.
Il percorso presenta una difficoltà media con la presenza di scale, discese e salite. Si
consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe comode e uno zainetto con acqua e
merenda.
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km.
Dura circa 5 ore con partenza da Villa Borghese, Piazzale Pablo Picasso (ingresso Via di
Valle Giulia Piazzale Cervantes)
Appuntamento: ore 8,30 Villa Borghese, Piazzale Pablo Picasso (ingresso Via di Valle
Giulia Piazzale Cervantes)
Giovedì 6 Ottobre
Trekking Storico Ambientale: su e giù per i Sette Colli alla scoperta della storia degli
alberi che dimorano nei giardini e parchi storici costruiti dal Cinquecento a Roma
Il percorso presenta una difficoltà media con la presenza di scale, discese e salite. Si
consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe comode e uno zainetto con acqua e
merenda.
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km.
Dura circa 5 ore con partenza dal Colle Celio.
Transiteremo per il Palatino, l’Aventino, il Campidoglio, il Viminale, il Quirinale,
l’Esquilino per tornare al Colle Celio.
Visiteremo tutte le aree a verde, ad eccezione del Colle Palatino di pertinenza della
Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali.
Appuntamento: ore 8,30 Via della Navicella 12
Venerdì 7 Ottobre
Visita guidata: Parco di Villa Sciarra
Appuntamento: ore 9,30 Via Calandrelli 23
Lunedì 10 Ottobre
Visita guidata: Parco di Villa Pamphilj (Primo percorso)
Appuntamento: ore 9,30 Via San Pancrazio 10
Martedì 11 Ottobre
Trekking Storico Ambientale: il Parco dell’Appia Antica, le piante e i monumenti
antichi di un paesaggio unico al mondo
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km.
Dura circa 5 ore con partenza dal Parco della Valle della Caffarella, arriviamo al Parco
Scott, transitiamo nel Viale di pini, cipressi e olivi delle Catacombe di San Callisto fino
all’area a verde del Circo di Massenzio e della Tomba di Cecilia Metella per poi
rientrare nel Parco della Valle della Caffarella da Via dell’Almone.
Il percorso presenta una difficoltà media con la presenza di strade in terra battuta e
basolato, discese e salite e si consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe da
trekking e uno zainetto con acqua e merenda.
Appuntamento: ore 8,30 entrata Parco della Caffarella: Largo Pietro Tacchi Venturi
Mercoledì 12 Ottobre
Visita guidata: Villa Aldobrandini
Appuntamento: ore 9,30 via Mazzarino 11ù
Giovedì 13 Ottobre
Trekking Storico Ambientale: il Parco dell’Appia Antica, le piante e i monumenti
antichi di un paesaggio unico al mondo
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km.
Dura circa 5 ore con partenza dal Parco della Valle della Caffarella, arriviamo al Parco
Scott, transitiamo nel Viale di pini, cipressi e olivi delle Catacombe di San Callisto fino
all’area a verde del Circo di Massenzio e della Tomba di Cecilia Metella per poi
rientrare nel Parco della Valle della Caffarella da Via dell’Almone.
Il percorso presenta una difficoltà media con la presenza di strade in terra battuta e
basolato, discese e salite si consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe da trekking
e uno zainetto con acqua e merenda.
Appuntamento: ore 8,30 entrata Parco della Caffarella: Largo Pietro Tacchi Venturi
Martedì 18 Ottobre
Visita guidata: Parco degli Acquedotti
Appuntamento: ore 9,30 Piazza Aruleno Celio Sabino (davanti all’ingresso della Chiesa
di San Policarpo)
Mercoledì 19 ottobre
Visita guidata: Semenzaio San Sisto Vecchio
Appuntamento: ore 10,30 Piazzale di Porta Metronia 2
Giovedì 20 ottobre
Visita guidata: Parco di Porta Capena
Appuntamento: ore 9,30 inizio della Salita di San Gregorio, vicino il Casino Vignola
Boccapaduli
Venerdì 21 Ottobre
Visita guidata: Parco di Villa Sciarra
Appuntamento: ore 9,30 Via Calandrelli 23
Martedì 25 Ottobre
Visita guidata: Parco di Torre del Fiscale
Appuntamento: ore 9,30 Via dell'Acquedotto Felice 120
Mercoledì 26 Ottobre
Visita guidata: Giardino Nicola Calipari di Piazza Vittorio Emanuele II
Appuntamento: ore 9,30 Piazza Vittorio Emanuele II (all’incrocio con Via di Conte Verde)
Giovedì 27 Ottobre
Trekking Storico Ambientale: il Parco dell’Appia Antica, le piante e i monumenti
antichi di un paesaggio unico al mondo
Il trekking storico ambientale si svolge su un percorso ad anello dalla lunghezza di 10 Km.
Dura circa 5 ore con partenza dal Parco della Valle della Caffarella, arriviamo al Parco
Scott, transitiamo nel Viale di pini, cipressi e olivi delle Catacombe di San Callisto fino
all’area a verde del Circo di Massenzio e della Tomba di Cecilia Metella per poi
rientrare nel Parco della Valle della Caffarella da Via dell’Almone.
Il percorso presenta una difficoltà media con la presenza di strade in terra battuta e
basolato, discese e salite si consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe da trekking
e uno zainetto con acqua e merenda.
Appuntamento: ore 8,30 entrata Parco della Caffarella: Largo Pietro Tacchi Venturi
Lunedì 31 Ottobre
Visita guidata: Parco di Villa Pamphilj (Primo percorso)
Appuntamento: ore 9,30 Via San Pancrazio 10
Per ulteriori informazioni: 335 153 0750 - trekambientali@comune.roma.it. Foto da facebook @RomaCapitale