Borgo marinaro di casette bianche, spiagge dorate e mare cristallino: alla scoperta di Sperlonga
Cosa vedere a Sperlonga. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungere da Roma. La guida completa
Un borgo di mare su uno sperone roccioso. Sabbia dorata, mare cristallino, casette bianche. Una perla del Lazio a due ore da Roma. Siamo a Sperlonga. Meta di gita fuori porta, scelta da numerosi romani per una scappata al mare (andata e ritorno) o per una vacanza più lunga (tanti i romani che qui hanno una casa di villeggiatura). Ma Sperlonga non è solo mare, ha tanto altro da regalare ai turisti.
Andiamo alla scoperta di questo magico borgo marinaro in provincia di Latina, sicuramente tra i più amati e conosciuti del Lazio.
Cosa vedere a Sperlonga
Sperlonga vale sicuramente il viaggio per le sue spiagge dorate, tra cui quelle di Fontana, Bonifica, Salette, Canzatora, ma non solo. Terminata la giornata al mare, infatti, vale la pena, salendo una lunga scalinata, raggiungere il paese (lo si può fare anche in macchina). Un borgo di casette bianche, vicoli stretti e archi che regalano suggestivi scorci sul mare. Da vedere a Sperlonga anche la Villa dell'imperatore romano Tiberio portata alla luce alla fine degli anni '50, dove oggi è sorto il Museo Archeologico Nazionale e Villa di Tiberio. Da ammirare anche la "Torre Truglia" edificata nel 1532 su di una precedente torre romana, la chiesa di Santa Maria di Sperlonga e la piazzetta del centro storico. Qui botteghe, negozietti, ristorantini permettono anche di fare shopping e di fermarsi a mangiare qualcosa di buono.
Dove mangiare a Sperlonga
Sperlonga si trova nel Lazio meridionale e gode anche delle influenze campane. Qui sono buone le mozzarelle, i pomodori rossi a grappolo, i ciliegino e i San Marzano, ma anche il sedano bianco a coste, la rucola e il basilico. Tra i piatti simbolo del luogo, troviamo le zuppe di pesce come la zuppa di sarde, quella di pesce alla sperlongana. Buona tutta la cucina di mare in generale. Diversi i ristoranti e le pizzerie dove sostare, come Altrò Sperlonga, Il Porticciolo, Capricci di mare, Gli Archi.
Dove dormire a Sperlonga
Le soluzioni per dormire a Sperlonga sono variegate: Hotel Aurora, Albergo la Sirenella, Hotel La nave, Hotel Major sono alcune di queste. Tanti anche gli affittacamere, i b&b per una soluzione più informale ed economica.
Come arrivare a Sperlonga da Roma
Sperlonga dista 149 km da Roma, per un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Bisogna percorrere A24 e A1/E45 in direzione di Via Dei Monti Lepini/SR156 a Frosinone. Prendere l'uscita Frosinone da A1/E45. Continuare su SR156. Prendere NSA 255 Terracina Prossedi, SS7 e Via Flacca/SR213 in direzione di Via Canzatora a Sperlonga.
Le altre guide di RomaToday
Visitare Isola del Liri: la guida
Visitare Campodimele: la guida
Visitare Sant'Angelo di Roccalvecce: la guida
Visitare Torre Alfina - Acquapendente: la guida
Visitare Colle di Tora: la guida
Visitare Posta Fibreno: la guida
Visitare Vico nel Lazio:la guida