La Casa della Memoria ricorda Gramsci nell'anniversario della scomparsa
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci, morto a Roma il 27 aprile 1937, la Casa della Memoria lo ricorda con un documentario commentato da storici e filosofi.
Giovedì 24 aprile alle 17.30
Proiezione del documentario Le pietre di Gramsci a cura di David Riondino e Paolo Brogi, riprese di Raffaele Rago, (2014, 30’). In ricordo di Antonio Gramsci, una lunga visita tra i poeti del cimitero acattolico di Testaccio in compagnia dei loro testi, con gli interventi degli storici sull’eredità di Gramsci e sul mistero di uno dei quaderni dal carcere considerato “scomparso”.
Insieme agli autori sono presenti il professore di filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo e il linguista Giancarlo Schirru. Iniziativa a cura di Paolo Brogi in collaborazione con il Dipartimento Cultura di Roma Capitale.
Prosegue fino al 30 maggio la mostra "Quando morì mio padre" con disegni e temi di bambini sloveni tra i 7 e i 13 anni, internati nei campi di concentramento fascisti italiani a partire dall’estate del 1942 fino al settembre del 1943. In occasione della ricorrenza del 70º anniversario della chiusura dei campi di concentramento fascisti, la mostra intende richiamare l’attenzione sulle atrocità commesse dal fascismo italiano durante le guerre di aggressione e tener viva la memoria storica dei campi di concentramento del regime, memoria ancora fortemente presente in Slovenia dove numerose furono le vittime di quegli orrori e di quei crimini.
I racconti e i disegni, composti nelle scuole partigiane sul territorio liberato nella zona circostante le cittadine slovene di Ribnica e Ko?evje, risalgono alla primavera del 1944. Il materiale espositivo fornito dall’Archivio di Stato della Repubblica di Slovenia, è corredato da un’ampia descrizione della situazione geopolitica e militare della Slovenia di allora.
L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dall'Ambasciata della Repubblica di Slovenia e da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica.