Quinta edizione del premio internazionale Books for Peace 2021 al Salone del Coni
Tanti i protagonisti del concorso letterario che promuove la pace, la cultura, lo sport e i diritti umani. Tra i premiati anche Giampiero Marrazzo, Maurizio Battista, Gabriele Cirilli. "Books for Peace, vuole essere la Luce per chi non è visto e la Voce per chi non è ascoltato", spiegano gli organizzatori.
Tanti amici si ritroveranno il giorno 11 settembre a Roma alle ore 16 presso il Salone d’Onore del CONI per la quinta edizione del premio internazionale / concorso letterario BOOKS for PEACE 2021, che si svolgerà nel rispetto delle normative anti covid. Un riconoscimento presente in 5 continenti e 61 paesi, e ormai punto di riferimento mondiale per promuovere la Pace, la Cultura, i Diritti Umani e lo Sport.
Tanti nomi illustri hanno aderito alla premiazione: Sportivi Paralimpici, Comici, Attori, Filosofi, Scienziati e Giornalisti, per ricordare il messaggio di Daniele Nardi; tutti insieme per il premio internazionale BOOKS for PEACE.
Tra i premiati BOOKS for PEACE 2021: Stefano Tirelli Sport for Nature SKY-SPORT, Don Mazzi e Fondazione Exodus, Lillo & Greg, Maurizio Battista, Paolo Ruffini, Enrico Montesano, Gabriele Cirilli, il grande Francesco Nuti (ritira la figlia Ginevra), il Giudice Raffaele Guariniello, il regista Tonino Tosto, Simone Quilici, la Fondazione Edoardo De Filippo, Guido Vacca presidente Associazione per l’Italia nel Mondo. Per il premio al giornalismo d’inchiesta (dedicato al giornalista Messicano ucciso dai narcotrafficanti) "Javier Valdez" saranno insigniti del riconoscimento: Francesca Parisella, Domenico Iannacone, Giampiero Marrazzo, Davide Desario, RTL Redazione giornalistica, e tanti nomi eccellenti, tutti insieme per promuovere la Pace, la Cultura, i Diritti Umani e lo Sport Paralimpico.
Tutti hanno aderito e condiviso la mission e gli obiettivi dei fondatori del premio, nato grazie ad Antonio Imeneo e Alessandro Marchetti, all’Accademia Diplomatica Mondiale della Pace, UNIFUNVIC UNESCO CLUB Brasile BFUCA WFUCA, ANASPOL con la collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Giudici di Pace, l’associazione AEPER di Claudio Pica, l’Accademia della Cultura Enogastronomica ed il Comitato Italiano Paralimpico Lazio. Ospiti d’onore nonché premiati: l’assessore alla Cultura di Roma Giulia Urso, il regista Mauro Conciatori, il filosofo Silvano Agosti e il presidente FISPES Sandrino Porru.
Grazie al lavoro infaticabile dei fondatori del premio, saranno donate 6 borse di studio a 3 Federazioni Paralimpiche, un contributo agli studi per 6 giovani atleti paralimpici, inoltre, si svolgerà il concorso letterario per divulgare in tutto il mondo le proposte letterarie di giovani scrittori esordienti.?
Madrina e presentatrice del premio sarà l’attrice di teatro (pupilla di Edoardo De Filippo) Marta Bifano, affiancata da due meravigliose atlete plurimedagliate paralimpiche FISDIR, Ilaria Favale e Federica De Angelis.
La quinta edizione è dedicata all’ambiente, nella quale sarà premiata la fondazione Marevivo, l’organizzazione internazionale Oceanus, l’Osservatorio Molisano sulla Legalità «lotta contro gli inceneritori». Per lo sport, dedicato alla forza e alla caparbietà, saranno premiati con il Premio Internazionale Daniele Nardi il presidente CIP Lazio il T. Col. Marco Iannuzzi, il campione europeo di Nuoto Paralimpico Paolo Manauzzi, la Federazione Sport Sordi Italia con il suo presidente Guido Zanecchia, Roberto Cavana FISDIR Lazio ed il grandissimo atleta Gianni Maddaloni, direttamente da Scampia.
BOOKS for PEACE, vuole essere la Luce per chi non è visto e la Voce per chi non è ascoltato. Un ringraziamento particolare ai partner internazionali Clubs Unesco NEPAL, MESSICO, BRASILE – FUNVIC, alle organizzazioni internazionali European Sport Academy Bruxelles e International Foundation for Tolerance - Emirati Arabi Uniti.