La montagna vicino Roma: 5 escursioni a due passi dalla Città eterna
Una gita in montagna, ma a due passi dalla Capitale. I consigli di RomaToday
Voglia di evadere dalla città, di una gita in montagna andata e ritorno, tutto in un'unica giornata. E' possibile, anche nel Lazio, anzi, a dirla tutta, la scelta è davvero variegata, perché la nostra regione vanta luoghi perfetti per escursioni, passeggiate nei boschi, avventure con scarponi da trekking ai piedi. Non saranno le Dolomiti, ma nel Lazio ci sono luoghi di montagna incredibili, veri paradisi terrestri che faranno credere di essere in vetta al mondo.
E anche se gli impianti sciistici sono chiusi e se gli amanti della neve dovranno attendere tempi migliori, si può comunque trascorrere una piacevole giornata in montagna senza allontanarsi troppo da Roma. Ecco 5 posti consigliati da RomaToday:
Monte Livata
Siamo a circa 80 km da Roma in una delle montagne a cui i romani sono più affezionati. Giungendo al borgo di Subiaco, noto per i suoi monasteri benedettini, vale la pena salire ancora per qualche chilometro per raggiungere un'oasi di pace a un'ora dalla Capitale. Monte Livata è punto di riferimento per amanti della neve in inverno, ma anche luogo amato per trovare refrigerio e tranquillità nei mesi primaverili ed estivi.
Spazi verdi (o innevati) immensi, dove poter organizzare un picnic, una rimpatriata con gli amici, una giornata all'aria aperta con i bambini e diverse escursioni tra i boschi. Ideale per una gita fuori porta in montagna.
Monte Gennaro
Siamo ancora più vicini alla Capitale, a soli 30km di Roma, nel parco dei Monti Lucretili, ai piedi del Monte Gennaro. I comuni più vicini sono quelli di Palombara, Moricone, Marcellina, ma una volta entrati nel parco naturale regionale il tempo sembra davvero fermarsi. Un paesaggio incredibile, un'oasi naturale per staccare la spina da tutti i pensieri e regalarsi una giornata di montagna perfetta, tra escursioni, più o meno impegnative, che arrivano anche fino alla cima del Monte Gennaro.
Il Parco Regionale dei Monti Lucretili offre vari percorsi, tutti segnalati da segnavia bianchi e rossi, divisi tra itinerari turistici, itinerari escursionistici ed itinerari per escursionisti esperti.
Monte Soratte
Ci spostiamo ora nella Tuscia Romana, ricca di storia, di cultura e anche di natura sbalorditiva. E nello specifico la mappa dei luoghi di montagna da visitare vicino Roma segnala la Riserva Naturale del Monte Soratte. Una riserva naturale, un polmone verde che è un vanto per la nostra regione e che si incastona tra le via Flaminia e il fiume Tevere, a circa 60 km dalla Capitale. Il Monte Soratte non è una vetta altissima, ma dalla sua cima regala comunque un vasto panorama. Ideale per escursioni alla scoperta di flora e fauna variegate, nel silenzio più totale. Una meta da tenere a mente se si è alla ricerca della pace dei sensi. Un consiglio: passeggiando, soffermatevi a guardare le voragini di origine carsica che caratterizzano il Monte Soratte, un tempo considerate le porte degli Inferi.
Monte Terminillo
Siamo al Monte Terminillo. Il più importante dell'Italia centrale, appartenente alla catena dei Monti Reatini, alto 2.216 metri, ideale per chi cerca la montagna, quella vera, a due passi dalla Capitale. Il Monte Terminillo si affaccia sulla pianura reatina offrendo un panorama vastissimo. Si presenta come una montagna povera di vegetazione, punto di riferimento per sciatori in inverno ed escursionisti in estate. E' chiamata spesso la "Montagna di Roma", per la sua imponenza e la sua vicinanza alla Capitale.
Tante le escursioni organizzate al Terminillo, con vari livelli di difficoltà e durata.
Monte Scalambra
Ci spostiamo vicino a Frosinone, nei Monti Ernici, per andare alla scoperta del Monte Scalambra. Posto ancora a molti sconosciuto, ma perfetto per escursioni e piacevoli camminate in montagna, fino a raggiungere l'eremo benedettino di San Michele. Per chi ha voglia di avventurarsi in un itinerario più impegnativo, si può proseguire fino alla Croce del Popolo (1450 metri di altezza) per godere di un panorama mozzafiato sulla Valle dell'Aniene e la Valle del Sacco. Siamo a 97 chilometri circa da Roma, la distanza aumenta rispetto alle precedenti mete, ma vale il viaggio.