rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Cultura Centro Storico / Via del Corso, 239

Presentato a Palazzo Sciarra il nuovo percorso digitale della Collezione di Fondazione Roma

Più di trecento opere, dal '400 ad oggi, che rappresentano un ottimo compromesso tra arte e tecnologia. L'utente non sarà più uno spettatore passivo ma propositivo.

A Palazzo Sciarra si è tenuta la conferenza di presentazione del percorso digitale realizzato dalla Fondazione Roma, per scoprire, tramite tecnologie digitali, la Collezione presenteall'interno del palazzo stesso. Le opere contenute sono oltre trecento e partono dal '400 per arrivare ad oggi: Silvestro Dell’Aquila con “La Madonna Lignea”, Nicolas Regnier con “Giovanni Battista”, Pietro Da Cortona, Giovanni Paolo Panini, Jan Frans Van Bloemen, fin a Lucio Fontana.

Strumenti informatici consentiranno la consultazione delle opere nel dettaglio(contenuto e storia) e capiamo come questa unione di tecnologia e cultura sia veramente  all'avanguardia in questo settore.

Fondazione Roma è normalmente occupata in ricerca scientifica o salute ma spiega il Presidente Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele:" il linguaggio dell'arte è fondamentale per il dialogo di diverse classi sociali, etnie e identità religiose". L'utente non sarà quindi solo spettatore ma anche attore propositivo, grazie al touch screen che diventa un ponte tra Collezione e chi la osserva, non piu' in maniera lontana e distaccata. 

Un totem interattivo permetterà un approfondimento totale: schede tecniche, dettagli particolari e visualizzazione delle immagini.

Percorso con totem digitale per scoprire le opere-2

Il futuro d'altronde va sempre più in questa direzione, come  ha dichiarato Roberto Diacetti, Presidente Eur Spa e AD di Eur Tel, società che ha coadiuvato lo sviluppo tecnico dei nuovi impianti.
“Questo è solo l’inizio di un percorso che prevede, oltre a quanto già realizzato, di utilizzare i sistemi di realtà aumentata e realtà virtuale per rendere più fruibile il patrimonio culturale italiano ad un numero sempre maggiore di visitatori."

Visitatore come protagonista e parte integrante dell’operazione culturale quindi, perchè l'arte è sempre stata un confronto dell'uomo verso (o contro) la società.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Presentato a Palazzo Sciarra il nuovo percorso digitale della Collezione di Fondazione Roma

RomaToday è in caricamento