Musei chiusi a Roma: il Covid sospende (ancora una volta) tutte le mostre
Richiudono musei e mostre nella Capitale. Da Banksy ai Marmi di Torlonia, a cosa devono rinunciare i romani
Il Covid torna a mettere il lucchetto ai musei e ai luoghi della cultura della Capitale, a partire da venerdì 6 novembre. Sembra un dèjà vu. Una scena già vista, lo scorso marzo, con la differenza che, forse, questa volta, il mondo della cultura se lo aspettava. Era solo questione di tempo.
Dopo la chiusura di cinema e teatri, infatti, l'aumento dei contagi ha inevitabilmente portato alla chiusura di tutti i siti culturali della Capitale, il che vuol dire stop alle visite guidate e non, nei musei pubblici e privati, e mostre sospese in tutto il territorio romano.
Giovedì 5 novembre è l'ultimo giorno per poter accedere ai siti museali. Le strutture stanno già dando informazioni agli utenti che avevano acquistato biglietti per i prossimi giorni.
Tante le mostre approdate nella Capitale in autunno o poco prima, che sarebbero dovute essere protagoniste della stagione e che - solo nel caso in cui la situazione migliorerà da qui al prossimo dpcm - potremmo rivedere dal 3 dicembre.
Le mostre a Roma sospese dal dpcm del 4 novembre
Banksy A visual protest, arrivata al Chiostro del Bramante lo scorso 8 settembre, una mostra che molti romani hanno avuto già opportunità di vedere e che resterà a Roma fino ad aprile 2021 (dunque ci sono buone probabilità di poterla visitare ancora). La mostra nella villa di Alberto Sordi, la cui apertura è stata più volte rimandata proprio a causa del Covid e che, finalmente, dal 16 settembre era stata inaugurata. Il 6 novembre richiude al pubblico, sperando di poter riaprire prima del 31 gennaio 2021, data in cui è prevista la chiusura definitiva.
Chiusa anche la tanto attesa mostra "I Marmi di Torlonia" ai Musei Capitolini, con oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici.
Restano accessibili le mostre all'aperto, come Back to Nature, allestita a Villa Borghese e "Insieme" su Mura Aureliane di Gianni Politi.
Di seguito l'elenco di tutte le altre mostre attualmente sospese dal Covid a Roma:
- Per Gioco, la collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina
- "Garbatella Images", la mostra fotografica diffusa nello storico quartiere romano
- La lezione di Raffaello. Le antichità romane, la mostra sull’Appia Antica
- "Sten Lex. Rinascita", i due noti Muralisti italiani alla Galleria d'arte Moderna
- “3 Decades of dissent”, Shepard Fairey alla Galleria d'arte Moderna di Roma
- Giuliana Caporali e la Scuola romana, Il tempo sospeso
- Manolo Valdès. Le Forme del Tempo, la mostra al Museo di Palazzo Cipolla
- Senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a cavallo del millennio al MAXXI
- Comenio, un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo a Palazzo Braschi
- Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai al Museo di Roma in Trastevere
- Lockdown Italia visto dalla stampa estera ai Musei Capitolini
- Roma di Massimo Siragusache al Museo di Roma in Trastevere
- MAXXI Bvlgari Prize 2020
- Giovanni Gastel al MAXXI
- Loggia Aldobrandini