rotate-mobile
Cultura

Graffignano, il castello che domina la Valle del Tevere a un'ora da Roma

Cosa vedere a Graffignano. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungere da Roma. La guida completa

A 26 km da Viterbo, nel cuore della Tuscia, si nasconde un borgo etrusco-romano dal fascino incredibile che vale la pena visitare. Si tratta di Graffignano, un paesino immerso nei boschi ricchi di flora e di fauna.

Graffignano domina la Valle del Tevere e si trova al confine con l'Umbria. Il suo nome potrebbe derivare dal latino "Carfinianum" che vuol dire proprietà di Carfinius, oppure dai termini longobardi "grapa" che vuol dire grappolo o "grapfo" che significa uncino.

Cosa vedere a Graffignano

A spiccare è il Castello Baglioni, una fortezza di grande interesse dal punto di vista storico e architettonico. Nel castello vissero i Baglioni di Castel di Piero e in seguito si succedettero diverse famiglie e personaggi celebri, fino al 1741 quando il feudo passò a Scipione Publicola di Santacroce. Per questo nel tempo la rocca ha preso il nome di Castello Baglioni Santacroce. Oggi appartiene al Comune di Graffignano ed è possibile visitarlo.

A Graffignano vale la pena anche fare un giro per le chiese del paese, la Chiesa di San Martino Vescovo, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa della Madonna delle vigne (località San Francesco), il Santuario della Madonna del Castellonchio, il Casone Santa Croce, il Santuario di San Leonardo e il Santuario della Madonna del Castellonchio che custodisce anche un bellissimo affresco del XV secolo.

Graffignano è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta della Valle dei Calanchi e dell'Oasi WWF del Lago di Alviano. 

Cosa mangiare a Graffignano

Graffignano, circondata da uliveti, è famosa per la produzione di un pregiato olio extravergine di oliva, da poter acquistare nel borgo e nei suoi dintorni. In generale nel viterbese la cucina è genuina e vale la pena ritagliarsi una parentesi di gusto in una trattoria o in un agriturismo del luogo. E' possibile gustare alcune specialità del posto nel Panificio Fratelli Oddo (pane, taralli, biscotti, creme spalmabili). Nelle immediate vicinanze del borgo in provincia di Viterbo, si trovano anche i ristoranti "Le scalette" e "Osteria del Gallo" (Sipicciano), il ristorante La Quercia e il ristorante-pizzeria San Michele (Civitella D'Agliano).

Dove dormire a Graffignano

Mangiare ma anche dormire a Graffignano, ad esempio presso l'agriturismo Il Torrino del Povile presso il Casone di Graffignano, suggestivi casali immersi nella natura, entrambi con camere e ristorante.

Come arrivare a Graffignano da Roma

Graffignano, in provincia di Viterbo, dista 109 km da Roma, per un tempo di percorrenza di circa 1 ora e 20 minuti. Per raggiungere il borgo dalla Capitale, prendere A1dir/E35 e A1 in direzione di SP Bomarzese/SP11 a Attigliano. Prendere l'uscita Attigliano da A1/E35. Proseguire su SP19 in direzione di viale Salvo D'Acquisto fino a Graffignano.

Le altre guide di RomaToday

Visitare Isola del Liri: la guida

Visitare Campodimele: la guida

Visitare Calcata: la guida

Visitare Sant'Angelo di Roccalvecce: la guida

Visitare Canterano: la guida

Visitare Subiaco: la guida

Visitare Torre Alfina - Acquapendente: la guida

Visitare Itri: la guida

Visitare Sermoneta: la guida

Visitare Caprarola: la guida

Visitare Tolfa: la guida

Visitare Colle di Tora: la guida

Visitare Posta Fibreno: la guida

Visitare Collepardo: la guida

Visitare Pico: la guida

Visitare Marta: la guida

Visitare Bolsena: la guida

Visitare Vico nel Lazio:la guida

Visitare Nerola: la guida

Visitare Cittareale: la guida

Visitare Gaeta: la guida

Visitare Sperlonga: la guida

Visitare Celleno: la guida

Visitare San Felice Circeo: la guida

Visitare Nettuno: la guida

Visitare Filettino: la guida

Visitare Soriano nel Cimino: la guida

Visitare Trevignano: la guida

Visitare Leonessa: la guida

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Graffignano, il castello che domina la Valle del Tevere a un'ora da Roma

RomaToday è in caricamento