
Foto da Facebook
Giornate Europee del Patrimonio 2020, tutti gli eventi in programma nel Lazio
Saranno dedicate al tema dell'educazione e si svolgeranno nel weekend del 26 e 27 settembre in musei, parchi archeologici e luoghi della cultura di tutta Italia. Sabato previste aperture serali con il biglietto d'ingresso al costo simbolico di 1 euro
Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 sono dedicate al tema dell’educazione.
Durante il fine settimana del 26 e 27 settembre i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura ospiteranno diversi laboratori e attività didattiche e, nella giornata di sabato 26 settembre, è prevista una apertura serale con il biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro, per una visita straordinaria nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2020, eventi nel Lazio
Dal Tevere al Parco Archeologico dell'Appia Antica, dalla Galleria Borghese al Museo Casal de Pazzi, tanti gli eventi in programma sabato e domenica nel Lazio. Di seguito l'elenco:
- Sabato 26 settembre: Ingegneria del Tevere a Roma. Un racconto dai documenti dell’Ufficio Speciale del Genio Civile per il Tevere e l’Agro Romano
- Sabato 26 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2020 nel Parco Archeologico dell'Appia Antica: visita guidata alla mostra "La lezione di Raffaello. Le antichità romane" Complesso di Capo di Bove
- Sabato 26 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2020 nel Parco Archeologico dell'Appia Antica: apertura straordinaria dell'Antiquarium di Lucrezia Romana
- Sabato 26 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2020 nel Parco Archeologico dell'Appia Antica: Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli al Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
- Domenica 27 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2020 nel Parco Archeologico dell'Appia Antica: Gianni Rodari. Tre giorni di festa per grandi e piccoli al Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
- Sabato 26 settembre: Le Giornate Europee del Patrimonio alla Galleria Borghese
- Domenica 27 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2020 nel Parco Archeologico dell'Appia Antica: apertura straordinaria della mostra “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz e compagni. (Casale di Santa Maria Nova)
- Sabato 26 settembre: “Al museo si racconta”
- Sabato 26 settembre: La Centrale Montemartini, un racconto collettivo
- Sabato 26 settembre: L’attualità della mostra “Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città
- Domenica 27 settembre: Storie intorno al Museo
- Sabato 26 settembre: Imparare per la vita. Giornate europee del Patrimonio 2020
- Sabato 26 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2020 nel Parco Archeologico dell'Appia Antica - “Misurare la Terra”: la riscoperta dell’epigrafe napoleonica di Cecilia Metella (Complesso di Capo di Bove)
- Sabato 26 settembre: La bottega dell’orefice
- Sabato 26 settembre: Le culture del mondo come sistemi di trasmissione del sapere
- Sabato 26 settembre: Le tradizioni artigianali d’oriente: quotidianità, culto e potere
- Sabato 26 settembre: L’Auditorium e gli Horti di Mecenate: il verde come riqualificazione urbana (Auditorium di Mecenate)
- Sabato 26 settembre: “A scuola dai Neanderthal”. Come l'esperienza e la conoscenza della natura e dell'ecosistema consentiva agli uomini del Pleistocene di crescere e riprodursi. (MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI)
- Sabato 26 settembre: Le mura di Roma come esempio di resilienza urbana (tratto del camminamento interno alle Mura lungo via Campania) Mura Aureliane (tratto del camminamento interno alle Mura lungo via Campania)
- Sabato 26 settembre: Le Mura di Roma come esempio di Resilienza Urbana. (tratto viale Pretoriano angolo via dei Ramni)
- Mura Aureliane (tratto viale Pretoriano angolo via dei Ramni)
- Domenica 27 settembre: In Campidoglio, alla scoperta dei materiali da costruzione del paesaggio urbano romano: un patrimonio di saperi e tecniche da tutelare
- Domenica 27 settembre: “Al servizio del Patrimonio”
- Domenica 27 settembre: A Tempo di Musica: viaggio nelle culture musicali del mondo
- Domenica 27 settembre: Le botteghe e i segni dei mestieri
- Sabato 26 settembre: Imparare con gli archivi, conoscere il territorio Rieti (RI)
- Domenica 27 settembre: Nel segno della rinascita. Armonie contemporanee e suggestioni coreutiche
- Sabato 26 settembre: Tra fusti e arbusti. A spasso nel giardino storico dell'ICPAL
- Sabato 26 settembre: Artigiani e mercanti sulle rive del Tevere. La ricostruzione della vita attraverso il culto della morte (Area Archeologica del Sepolcreto della via Ostiense)
- Sabato 26 settembre: Teatro ieri e oggi: lo spettacolo nella Roma antica e in quella moderna (TEATRO MARCELLO)
- Sabato 26 settembre: “Corsi e ricorsi, historia magistra vitae” (Area Archeologica dei Fori Imperiali)
- Domenica 27 settembre: A casa della prima imperatrice di Roma
- Sabato 26 settembre: Imparare per la vita a Formia, Formia (LT)
- Domenica 27 settembre: Ho bisogno di grandi idee: Piranesi e la topografia classica, Tivoli (RM)
- Domenica 27 settembre: Visite guidate gratuite in Via Appia Antica a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Romano
- Via Appia Antica - Roma
- Sabato 26 settembre: Visite guidate gratuite a Villa Ada Savoia a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Romano, Villa Ada
- Sabato 26 settembre: GEP 2020 - Area archeologica di Ostia antica - Apertura straordinaria della Casa di Diana
- Sabato 26 settembre: Ti racconto Villa Adriana e il Cinema, Tivoli (RM)
- Sabato 26 settembre: Dentro le mura, il Museo della via Ostiense, Museo della via Ostiense - Porta San Paolo
- Sabato 26 settembre: Arco di Malborghetto, il sogno prima della battaglia
- Domenica 27 settembre: Comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme - Un giorno alla corte imperiale
- Domenica 27 settembre: Storie di draghi e di mostri, Tivoli (RM)
- Sabato 26 settembre, Le ossa raccontano, il Museo paleontologico de La Polledrara di Cecanibbio
- Sabato 26 settembre, Women Up_Imparare per l'arte_GeP alla Galleria Nazionale
- Domenica 27 settembre: Tra memorie fotografiche e ricordi pittorici_un percorso di visita alla Galleria Nazionale
- Domenica 27 settembre: Festival Portraits on Stage – Nel cuore dell’arte - NTC e Mo-Wan Teatro, “Modigliani” - Settimo Cielo, “Pasquarosa, Tivoli (RM)
- Sabao 26 settembre: GEP_Visite guidate e laboratori didattici alla Galleria Nazionale
- Domenica 27 settemre: GEP_Visite guidate e laboratori alla Galleria Nazionale
- Sabato 26 settembre: SPEECH A distanza ravvicinata – focus su un’opera alla Galleria Nazionale
- Sabato 26 settembre: Terme di Caracalla, festa per piccoli e grandi tra le favole di Gianni Rodari
- Sabato 26 settembre: Il museo che non c’era: il circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum in anteprima, Drugstore Museum
- Sabato 26 settembre: Imparare per la vita 2, Pomezia (RM)
- Sabato 26 settembre: La Maccarese, un’impresa agricola per il territorio, tra storia e futuro. Archivio Carlo Benetton, Castello San Giorgio di Maccarese, Fiumicino (RM)
- Sabato 26 settembre: “Itinerari ciclopedonali nell’Agro Romano alle origini del Pratone di Torre Spaccata e del Parco Archeologico di Centocelle”, Distretto “ACT” Roma Sud-Est (Alessandrino- Centocelle-Torre Spaccata)
- Sabato 26 settembre: Il libro corre sul web. Comunicazione e lettura online per le GEP 2020
- Sabato 26 settembre: Imparare la natura, alla scoperta del Parco Regionale urbano del Pineto, Parco Regionale urbano del Pineto
- Sabato 26 settembre: Imparare la biodiversità e la tutela delle aree protette con Roma Natura, Parco Regionale urbano del Pineto
- Domenica 27 settembre: VALORIZZAZIONE E TUTELA: TECNICHE DI REPLICA DELLE MATRICI CALCOGRAFICHE STORICHE
- Sabato 26 settembre: GEP 2020 - Necropoli di Porto a Isola Sacra - Apertura straordinaria
- Sabato 26 settembre: VESTIGIA, percorsi in dialogo tra passato, presente e futuro, Rieti (RI)
- Sabato 26 settembre: “Amatrice per non dimenticare”, MUSEO ARCHEOLOGICO CICOLANO a Corvaro, Rieti (RI)
- Domenica 27 settembre: Piccoli segreti del territorio Braccianese, Oppidum etrusco della Macchia del Comune, Bracciano (RM)
- Sabato 26 settembre: Il territorio capenate: le necropoli. Presentazione dati di scavo 2000-2016, Capena (RM)
- Sabato 26 settembre: Studiare per vivere, Biblioteca statale Antonio Baldini
- Sabato 26 settembre: Maria Montessori: educare alla libertà - Mostra documentaria nell'ambito di “Perché sono un genio!”...
- Sabato 26 settembre: Un gioiello tra i monti. La Villa di Orazio a Licenza, Licenza (RM)
- Sabato 26 settembre: Apertura straordinaria della villa degli Aurelii Cottae, Villa romana degli Aurelii Cottae, Cottanello (RI)
- Sabato 26 settembre: Apertura straordinaria delle Terme di Vespasiano a Cittaducale, Terme di Vespasiano, Cittaducale (RI)
- Sabato 26 settembre: "Cose Mai Viste": visite guidate, appuntamenti, attività dal 26 al 27 settembre 2020, Parco dei Castelli Romani, Rocca di Papa (RM)
- Sabato 26 settembre: "Etruschi, gli amici dell'Aldilà". Visite speciali alle tombe dipinte di Tarquinia, Tarquinia (VT)
- Sabato 26 settembre: Aperture straordinarie con visite guidate alla Necropoli della Banditaccia e all'area archeologica e Castello di Pyrgi (Santa Severa)
- Sabato 26 settembre: GEP 2020 - 'Caccia al mosaico' - attività per bambini e ragazzi - Area archeologica di Ostia antica
- Sabato 26 settembre: GEP 2020 all'Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano, Fiumicino (RM)
Tutti gli altri eventi in programma nel Lazio per le Giornate del Patrimonio Europeo 2020 sono reperibili sul sito https://www.beniculturali.it/evento/gep2020
A questo link tutte le aperture serali in programma nel Lazio sabato 26 settembre.