rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Cultura

Civita di Bagnoregio patrimonio Unesco, Zingaretti presenta il dossier: "Una bella sfida"

Conferenza stampa insieme al sindaco della 'Città che muore'

Un ulteriore passo in avanti per l'iscrizione di Civita di Bagnoregio nell'elenco dei beni Patrimonio dell'Unesco. Questa mattina, negli spazi del polo culturale WeGil, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il sindaco della 'Città che muore', Francesco Biagiotti, hanno presentato, insieme al geologo Caludio Margottini, al sociologo Paolo Crepet e allo scrittore Marco Lodoli, il percorso e le iniziative a sostegno del progetto. 

Tra queste, la realizzazione di un approfondito dossier tecnico scientifico sulle caratteristiche del borgo che dovrà essere valutato dalla Commissione internazionale Unesco. Il dossier è l'ultimo step di un cammino iniziato anni fa e che portò alla sottoscrizione da parte di 151 esponenti del mondo della cultura, dell'arte, della scienza e dello spettacolo, di un appello per 'la salvezza di Civita di Bagnoregio e della Valle dei Calanchi' di cui lo stesso Zingaretti si fece promotore. 

La risposta della Rappresentanza permanente dell'Italia presso l'Unesco arrivò il 23 marzo 2017 con l'iscrizione del borgo e del suo 'Paesaggio culturale' nella Lista propositiva italiana nell'ambito della Convenzione sul patrimonio mondiale. Quest'ultima è la prima condizione di un lungo iter verso la candidatura. 

"E' una bella sfida" ha detto Zingaretti "che si inserisce nella politica della bellezza che ci ha portato in questi anni ad aprire la WeGil, il Castello di Santa Severa, a fare la scelta di valorizzazione dei percorsi religiosi. Questo è un tentativo di vincere che vede protagonisti anche i ragazzi delle scuole, studiosi, architetti che aiuterà non solo a salvare Civita ma anche a migliorare il clima e l'economia della nostra regione. L'iter è lungo perché la competizione è molto agguerrita" ha aggiunto "ma anche per questo ci siamo preparati bene assieme al Comune di Bagnoregio, chiamando i migliori esperti per preparare un dossier che si prefigura unico al mondo, perché Civita e la Valle dei Calanchi sono un patrimonio unico al mondo e mi viene da dire: strano che nessuno ci abbia pensato prima".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Civita di Bagnoregio patrimonio Unesco, Zingaretti presenta il dossier: "Una bella sfida"

RomaToday è in caricamento