Cervara di Roma, il "Paese scolpito nella roccia" a un'ora dalla Capitale
Cosa vedere a Cervara di Roma. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungere da Roma. La guida completa
Un suggestivo borgo incastonato tra i monti, ma solo a un'ora da Roma. Meta ideale per staccare la spina dal caos cittadino e perdersi in un panorama rilassante, totalmente verde, tra prati e faggeti. Siamo a Cervara di Roma, dopo Filettino, in un paesino a più di 1000 metri di altezza, immerso nel Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Oggi Cervara di Roma conta meno di 500 abitanti, il suo nome sembra derivi dalla presenza numerosa di cervi che un tempo popolavano la zona.
Cosa vedere a Cervara di Roma
Si tratta di un borgo dalle antiche origini, luogo di villeggiatura, punto di partenza per escursioni a Subiaco e a Monte Livata. Cervara di Roma è nato intorno alla Rocca più volte ricostruita che, nel 1052 divenne proprietà del Monastero di Santa Scolastica di Subiaco e successivamente passò sotto il controllo della Santa Sede. Ancora oggi è possibile vederne i resti che risalgono all'ultima riedificazione nel 1513, da parte dell'abate di Subiaco Pompeo Colonna.
A Cervara di Roma vale la pena passeggiare per i vicoletti arroccati, fermarsi alla Chiesa di Santa Maria Santissima della Visitazioni, dalle origini medievali e alla Chiesa di Santa Maria della Portella, impreziosita dalla presenza di una bellissima statua di terracotta che raffigura la Madonna col Bambino.
Da segnalare, la Scalinata degli Artisti, con opere scolpite nelle montagne e la Scalinata della Pace che dal centro di Cervara raggiunge la Rocca, mostrando ai visitatori altre opere d'arte realizzate nella roccia. Da non perdere anche il Museo della Montagna e l'Osservatore astronomico.
Cervara di Roma è un ottimo punto di partenza per chi ama le escursioni naturalistiche: tanti i percorsi che partono dal borgo e portano alla scoperta di una flora e una fauna incredibili nel Lazio.
Dove mangiare a Cervara di Roma
A Cervara di Roma si può gustare l'autentica cucina laziale di montagna e, dunque, carne, salumi, legumi, formaggi. Tra i piatti che vale la pena assaggiare in zona, spiccano le fettuccine ai funghi porcini, quelle al tartufo, gli gnocchi, la polenta, la carne alla brace e formaggi freschi e stagionati di produzione locale (ad esempio ricotte e pecorino).
Tra i ristoranti dove mangiare a Cervara di Roma segnaliamo: Ferrari Francesco (nel cuore di Cervara di Roma, con terrazza e panorama), Ju Barittu (proprio nella piazza centrale del borgo), La Villetta (cibo casareccio e bella vista).
Dove dormire a Cervara di Roma
Per dormire a Cervara di Roma, si può alloggiare alla Locanda dell'Orso, in località Prataglia, oppure spostarsi di qualche chilometro dal borgo, prenotando in strutture alberghiere, B&B e case vacanze site nei paesi circostanti. Ecco alcuni esempi: Residence le Rocce (a Camerata Vecchia, a meno di 4 km da Cervara di Roma), Lo Chalet nel bosco (a Oricola, circa 4 km da Cervara di Roma), Le Calecatine e Il rifugio del Ghiro (entrambi a Rocca di Botte, circa 5 km da Cervara di Roma), B&B Civico69 e Il Casaletto (entrambi a Subiaco, circa 7 km da Cervara di Roma).
Come raggiungere Cervara di Roma da Roma
Cervara di Roma dista circa 70 km dalla Capitale, per un tempo di percorrenza di circa 1 ora e un quarto. Prendere l'A24 in direzione di Strada Statale 5/SR5 a Vicovaro. Prendere l'uscita Vicovaro-Mandela da A24. Seguire Strada Statale 5/SR5 e SP39b in direzione di Via Giuseppe Garibaldi a Cervara di Roma.
Le altre guide di RomaToday
Visitare Isola del Liri: la guida
Visitare Sant'Angelo di Roccalvecce: la guida
Visitare Posta Fibreno: la guida
Visitare Soriano nel Cimino: la guida
Visitare Campodimele: la guida
Visitare Torre Alfina - Acquapendente: la guida
Visitare Colle di Tora: la guida
Visitare Vico nel Lazio:la guida
Visitare San Felice Circeo: la guida
Visitare Graffignano: la guida
Visitare Ronciglione: la guida
Visitare Cittaducale: la guida