rotate-mobile
Cultura

Celleno, c'è un "borgo fantasma" a un'ora e mezza da Roma

Cosa vedere a Celleno. Dove mangiare, dove dormire e come raggiungere da Roma. La guida completa

Celleno, un "borgo fantasma" in provincia di Viterbo, famoso per la sua Festa delle Ciliegie (che torna nel weekend del 12 e 13 giugno dopo lo stop imposto dal Covid). Un paesino caratteristico, arroccato su uno sperone di tufo e affacciato sul bellissimo Lago di Bolsena.

Celleno è un borgo del Lazio importante per il verde e la natura che lo circondano, per il suo castello, per le casine in tufo rosso che lo caratterizzano. Le origini del paesino del viterbese risalgono al XIII secolo a.C. ma è probabile che la zona fosse abitata già nell'età del neolitico. 

Fu meta di conquista degli Etruschi e dei Romani, per la sua vicinanza a Viterbo. Il borgo antico fa parte della strada del vino della Teverina. Il suo nome si pensa derivi da "cella", intesa come "grotta". Colpita da frane, epidemie e altri funesti eventi, oggi Celleno è un "borgo fantasma" tutelato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Cosa vedere a Celleno

Vale la pena organizzare una gita fuori porta a Celleno per visitare il suo pittoresco centro storico, fatto di vicoli e case di tufo. Imponente il Castello Orsini, attrazione principale del borgo insieme alla Chiesa di San Rocco e alle sorgenti di acqua, come L'acqua Forte (chiamata così per il suo sapore ferruginoso).

Cosa mangiare a Celleno

Le ciliegie sono grandi protagoniste di questo borgo in provincia di Viterbo, tanto da essere protagoniste di una sagra e di una festa che si tiene ogni anno e che celebra il frutto tipico con tante ricette e con il tradizionale "sputo del nocciolo".Tra i prodotti tradizionali del posto, spicca anche l'olio extra vergine di oliva Tuscia DOP. Tra le ricette tipipche ci sono il coregone al forno, l'orata in crosta di zucchine e patate, la pasta con le castagne, la zuppa di ceci e castagne. Rinomato anche il vino dei vigneti del viterbese e della Tuscia.

Ecco alcuni ristoranti per mangiare a Celleno: San rocco, vino e cucina tipica, Ristorante Pizzeria Bar Mediterranea. Nei dintorni: Magna Civita (Civita di Bagnoregio) e Alma Civita (Civita di Bagnoregio).

Dove dormire a Celleno

A Celleno non mancano le soluzioni per pernottare. Soprattutto B&B, case vacanze, agriturismi. Tra questi ci sono, ad esempio: B&B San Rocco, l'Antico Fienile, la Casa vacanze Il Geranio.

Come raggiungere Celleno da Roma

Celleno dista 116 km da Roma per un tempo di percorrenza di circa 1 ora e mezza. Per raggiungere Celleno da Roma, prendere A1dir/E35, A1/E45 e SS675 in direzione di SP Acquarossa/Str. Pian del Cerro a Viterbo. Prendere l'uscita Bagnaia Montefiascone. Continuare su SP Acquarossa. Prendere Strada Teverina/SP5 in direzione di SP11 a Celleno. 

Le altre guide di RomaToday

Visitare Isola del Liri: la guida

Visitare Campodimele: la guida

Visitare Calcata: la guida

Visitare Sant'Angelo di Roccalvecce: la guida

Visitare Canterano: la guida

Visitare Subiaco: la guida

Visitare Torre Alfina - Acquapendente: la guida

Visitare Itri: la guida

Visitare Sermoneta: la guida

Visitare Caprarola: la guida

Visitare Tolfa: la guida

Visitare Colle di Tora: la guida

Visitare Posta Fibreno: la guida

Visitare Collepardo: la guida

Visitare Pico: la guida

Visitare Marta: la guida

Visitare Bolsena: la guida

Visitare Vico nel Lazio:la guida

Visitare Nerola: la guida

Visitare Cittareale: la guida

Visitare Gaeta: la guida

Visitare Sperlonga: la guida

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Celleno, c'è un "borgo fantasma" a un'ora e mezza da Roma

RomaToday è in caricamento