rotate-mobile

Francesca Demirgian

Giornalista/Web Editor RomaToday

San Valentino nei borghi del Lazio: 6 luoghi romantici da scoprire

Idee di viaggio per una gita fuori porta di coppia nella nostra regione

San Valentino quest'anno capita di martedì, in mezzo alla settimana, ma per chi avrà modo di staccare la spina dal lavoro e dalla routine, una gita fuori porta può essere l'ideale.

Il Lazio è pieno di borghi romantici da scoprire. Alcuni in provincia di Roma, altri nelle altre province della regione. Castelli magici, panorami suggestivi, boschi, laghi da scoprire proprio in occasione della Festa degli Innamorati.

Ecco 6 tra i borghi più romantici del Lazio:

San Valentino "da favola"

Per sorprendere la vostra metà facendola immergere in un mondo fiabesco, in provincia di Viterbo c'è Sant'Angelo di Roccalvecce, anche conosciuto come il borgo delle fiabe. Questo borgo, infatti, dalla fine del 2016 è stato arricchito da murales fantastici, che fanno sognare i più piccoli e tornare bambini anche i più grandi. Da Alice nel Paese delle Meraviglie, con tanto di Cappellaio Matto, Bianconiglio, Regina di Cuori e Stregatto ad Hansel e Gretel; dalla Bella addormentana nel Bosco ad Alì Babà e i Quaranta ladroni. E ancora Pinocchio, Biancaneve, La Bella e la Bestia e tanti altri. [LEGGI LA GUIDA COMPLETA]

San Valentino con la neve

Se al vostro partner volete regalare una giornata sulla neve alle porte di Roma, la meta da segnare è Molte Livata. A due passi dal borgo di Subiaco, in provincia di Roma la montagna di Roma permette di trascorrere qualche piacevole ora immersi tra i monti Simbruini, tra piste da sci e family park. Non manca qualche ristorante e bar dove ripararsi dal freddo per un piatto caldo e una mieleria dove comprare qualche souvenir al 100% naturale. [LEGGI LA GUIDA COMPLETA SU ROMATODAY]

San Valentino nel paese della longevità

Se sperate che il vostro amore duri più a lungo possibile, non potete che trascorrere il San Valentino nel "paese della longevità". Si tratta di Campodimele: siamo sul versante pontino dei Monti Ausoni, a Campodimele, in provincia di Latina. Un borgo piccolo con un segreto elisir di lunga vita. Romantica la passeggiata lungo la sua cinta muraria medievale, nota anche come "Passeggiata dell'Amore", con 14 torri semicilindriche e le splendide vedute sul Monte Faggeto da una parte, sul golfo di Gaeta dall'altra. Campodimele è tutelata come bene culturale e, ancora oggi, abitata. Ideale per staccare la spina dal caos della città e fermare il tempo per un po'. [LEGGI LA GUIDA COMPLETA SU ROMATODAY]

San Valentino "vista lago"

Andate a Trevignano Romano a San Valentino, un borgo affacciato sulla sponda settentrionale del Lago di Bracciano, circa a cinquanta chilometri a nord di Roma. Luogo di rilassanti passeggiate, con un lungolago ampio e curato, con spazi verdi, ristorantini, spiagge e zone ombreggiate dove poter sostare, ma anche meta di una gita culturale per la sua storia e la sua architettura medievale. Suggestiva la rocca, oggi quasi totalmente distrutta, ma raggiungibile attraverso un sentiero e da cui si può ammirare un romantico panorama. [LEGGI LA GUIDA COMPLETA SU ROMATODAY]

San Valentino al castello

Torre Alfina è un luogo magico, dove staccare la spina dalla realtà e immergersi in una fiaba. Siamo in una piccola frazione di Acquapendente (provincia di Viterbo), in uno dei borghi più belli d'Italia. Qui si erge il castello medievale di Torre Alfina, uno dei più belli e meglio conservati d'Italia. Il castello è inoltre circondato dalla Riserva naturale di Monte Rufeno e dato noto Bosco del Sasseto, una foresta incantata che vale davvero la pena attraversare. [LEGGI LA GUIDA COMPLETA SU ROMATODAY]

San Valentino nel borgo romantico

Siamo in provincia di Frosinone, in uno dei posti più belli e suggestivi della nostra regione. Un paese che ha una cascata nel cuore, la quale compie un salto di 30 metri. Location romantica con un castello, il Boncompagni-Viscogliosi, ai piedi della cascata grande. Da vedere anche il suo parco e la Chiesa di San Lorenzo Martire, la chiesa di Santa Maria delle Forme, il Museo della Civiltà e della Carta e delle Telecomunicazioni. Insomma, un luogo da scoprire. [LEGGI LA GUIDA COMPLETA SU ROMATODAY]

Si parla di
Sullo stesso argomento

San Valentino nei borghi del Lazio: 6 luoghi romantici da scoprire

RomaToday è in caricamento