Rocche, grotte e giardini magici: 5 borghi da scoprire a due passi da Roma
I consigli di RomaToday per una gita fuori porta. Ecco 5 mete a pochi chilometri dalla Capitale
Weekend, pausa dal lavoro e voglia di visitare un posto incantato o magari ricco di storia e tradizione a due passi da Roma. Il Lazio è ricco di borghi meravigliosi da scoprire, luoghi inaspettati a due passi dal mare o immersi nelle montagne più belle della nostra regione.
La scelta è variegata e la bella stagione è il momento migliore per andarne alla scoperta. Ecco, allora, 5 borghi meravigliosi del Lazio da scoprire, uno per ogni provincia:
Cittareale (Rieti)
Un borgo in provincia di Rieti, ricco di storia e con la sua Rocca a predominare. Siamo a Cittareale, un paesino con circa 490 abitanti, le cui origini sono molto antiche. Qui nel 9 secolo d.C. si trovava l'insediamento in cui nacque l'imperatore Vespasiano appartenente alla gens Flavia. Il borgo di Cittareale come lo si vede oggi - seppur con qualche modifica - va fatto risalire al 1300 quando Roberto D'Angiò fece costruire la fortezza. Da non perdere assolutamente la Rocca Aragonese di Cittareale, che ancora oggi rende riconoscibile il piccolo borgo nel reatino in tutto il Lazio e anche altrove. [SCOPRI QUI TUTTE LE CURIOSITA' SU CITTAREALE]
Caprarola (Viterbo)
Caprarola, borgo dominato da un imponente Palazzo Farnese, tra gli esempi urbanistici più importanti del '500. Siamo in provincia di Viterbo, in uno dei paesi che spesso sono meta di gita fuori porta dei romani. Il borgo è caratterizzato dalla cosiddetta via Dritta, realizzata da Jacopo Barozzi da Vignola, oggi chiamata via Filippo Nicolai. La strada principale di Caprarola che la divide perfettamente in due, da un lato il rione Corsica, dall'altro il rione Sardegna. E proprio quella strada attraversa piazza Marconi conducendo al Palazzo Farnese. [SCOPRI QUI TUTTE LE CURIOSITA' SU CAPRAROLA]
Canterano (Roma)
Restiamo in provincia di Roma per andare alla scoperta di Canterano, il paese del pane e molto di più. Un borgo che sorge su uno sperone roccioso dei Monti Ruffi, uno spettacolo per gli occhi, un presepe vivente a 60 km di Roma. Canterano è noto per il suo pane ma anche perché era "la casa" di Lando Fiorini. E' uno dei paesi più piccoli della provincia di Roma, con soli 400 abitanti, annoverato tra I Borghi più belli d'Italia. [SCOPRI QUI TUTTE LE CURIOSITA' SU CANTERANO]
Collepardo (Frosinone)
In provincia di Frosinone, nella splendida cornice dei Monti Ernici, si trova il pittoresco borgo di Collepardo. Un magico centro storico fatto di fitti vicoletti, di scorci caratteristici con vista sulle colline ciociare, ma anche di antiche abbazie, suggestive grotte e abissi carsici. Il borgo di Collepardo è famoso per le sue omonime grotte, anche dette "Grotte dei Bambocci" per via delle figure suggestive create da stalattiti e stalagmiti e la grande voragine detta Pozzo d'Antullo. [SCOPRI QUI TUTTE LE CURIOSITA' SU COLLEPARDO]
Sermoneta (Latina)
Sermoneta è uno dei borghi medievali più belli del Lazio, in provincia di Latina. Domina la pianura Pontina. A lungo è stata la residenza della famiglia Caetani ed è proprio questa signoria ad aver fatto fiorire il borgo del Lazio, sede dell'omonimo castello. E' uno dei borghi più frequentati e amati del Lazio, per il suo castello, appunto, per il vicino Giardino di Ninfa e per i frequenti eventi, manifestazioni culturali e folkloristiche che periodicamente vengono organizzate (ultimamente interrotte o posticipate dal Covid). [SCOPRI QUI TUTTE LE CURIOSITA' SU SERMONETA]