Concertone primo maggio a San Giovanni: Pannofino e Raffaele su tre palchi
Sarà un'edizione piena di sorprese quella di quest'anno. Dai conduttori (Francesco Pannofino e Virginia Raffaele) al nuovo allestimento che prevede ben tre palchi
Un concertone pieno di novità per questo 2012: dieci "baluardi" della storia del rock, dieci visual che scorreranno su un grande led, un'orchestra e una "resident band" diretta da Mauro Pagani, tre palchi in movimento, due presentatori d'eccezione, un'anteprima con i giovani artisti emergenti. Un'altra grande giornata di musica sul palco di piazza San Giovanni quella che aspetta romani e non per il prossimo 1 maggio. Promossa da CGIL, CISL e UIL, la lunga maratona musicale sarà condotta per la prima volta da Francesco Pannofino e Virginia Raffaele. L'istrionico attore, protagonista delle serie tv "Boris" e "Nero Wolf" e la show girl conosciuta al grande pubblico per le sue strepitose imitazioni di Ornella Vanoni e Belen Rodriguez, formeranno un'inedita coppia che guiderà le oltre otto ore di musica per la Festa dei lavoratori che in questa edizione ha come tema "La musica del desiderio. La speranza, la passione, il futuro".
Caparezza, ormai veterano del concertone, torna a esibirsi per la sesta volta in questa edizione con una delle sue sorprendenti ed energiche performance nel set centrale della prima serata. "Pian piano mi sono guadagnato posti sempre più prestigiosi in scaletta" scherza il cantante in conferenza stampa. Accanto a lui un cast d'eccezione: Afterhours, Almamegretta, A Toys Orchestra, Dente, Alessandro Mannarino, Nobraino, Marina Rei, Sud Sound System, Teatro degli Orrori, insieme a gli internazionali Young The Giant, una delle più grandi promesse del rock americano il cui brano "Cough Syrup"è da settimane nell'airplay italiano, sono invece alcuni tra gli artisti che prenderanno parte alla festa di Piazza San GIovanni. Mauro Pagani vestirà il triplice ruolo di arrangiatore, musicista e direttore sia della "resident band", con cui si esibirà dal vivo durante la giornata, sia dell'Orchestra Roma Sinfonietta. Con entrambe ripercorrerà la "musica del desiderio" attraverso i dieci grandi brani della storia del rock, dai Led Zeppelin ai Radiohead.
CONCERTONE 2012: TUTTE LE INFO
- LA SCALETTA DEI CANTANTI -
- I CONDUTTORI -
- AL CONCERTO IN PULLMANN CON "EVENTI IN BUS" -
- CONCERTONE 2011: I VOTI AI CANTANTI -
Grande attenzione in questa edizione sarà data anche alle immagini: il concertone si apre al visual con la proiezione di dieci performance visive che accompagneranno gli altrettanti brani scelti in rappresentanza della storia del rock mondiale. I resgisti coinvolti sono: Aureliano Amadei, Pier Belloni, I Broz, Riccardo Grandi, Alex Infascelli, Luca Licini con Cristina Seresini e Carlotta Cristiani, Giacomo Martelli, Riccardo Milani, Piccio Raffanini, Stefano Sollima. Altrà novità assoluta sarà il triplice palco. Ai due che, come l'anno scorso, avranno un movimento orizzontale, entrando in scena da destra a sinistra e viceversa, se ne aggiunge quest'anno un terzo che ospiterà l'orchestra Roma Sinfonietta e la "resident band" e che si muoverà avanti e indietro.
Sarà a musica emergente, con un'anteprima dedicata ai giovani artisti, ad aprire alle 15 e 5 la maratona musicale. Già confermata Mama Marjas, una delle personalità più forti e promettenti nella scena raggae italiana moderna, selezionata da Puglia sounds che rinnova anche in questa edizione il sodalizio con la manifestazione. A indicare un altro dei giovani artisti che si esibirà nel corso dell'anteprima del concertona, sarà una giuria tecnica di qualità nel corso di una giornata di audizioni live che si terrà il 28 aprile presso l'Auditorium Rai di via Aspiago, in partnership con WR8, la web radio di Radio Rai che promuove da più di un anno gli artisti emergenti con il format italiano VIA ASIAGO LIVE. La diretta dell'evento prenderà il via su Rai Tre a partire dalle 15 e 06 con l'anteprima dedicata agli artisti emergenti, per poi proseguire dalle 16 fino a mezzanotte , interrotta solo dall'edizione del TG3 delle 19. La regia sarà affidata nuovamente a Stefano Vicario.