“I heard that lovely song before”, quinto concerto della rassegna Braschi in jazz...and more
Fino al 15 Giugno 2014, l'Associazione Culturale "èarrivatoGodot" e il Centro di formazione produzione artistica "L'Ottava" presentano la rassegna "Braschi in jazz and more", un appuntamento fisso domenicale con concerto jazz e non solo nel salone delle feste in orario di apertura ordinaria del museo di Palazzo Braschi.
Gli organizzatori hanno voluto ripetere l'esperienza di portare la musica in un museo, ma questa volta non come evento straordinario, ma inserendolo nella quotidianità della vita di Palazzo Braschi.
In accordo con La Direzione del Museo sono nate le "domeniche di primavera", dove ogni settimana dalla mattina fino alla chiusura le stanze del Palazzo risuonano di note classiche e jazz.
Questo progetto nasce dalla convizione delle sue ideatrici, Mirella Murri e Daniela Lebano, che i nostri luoghi d'arte (musei, aree archeologiche, ville etc etc) possano essere non solo dei contenitori, ma dei veri e propri laboratori culturali, dove il fermento artistico e creativo della Capitale trova la cornice ideale per esprimersi. Il Museo di Roma che già da qualche tempo si sta distinguendo per la sua apertura alla città ed al coinvolgimento diretto dei suoi cittadini, con iniziative incentrate sul dialogo, la contaminazione delle arti, l''incontro tra passato e presente, si conferma ancora una volta, accogliendo Braschi in Jazz and more nelle sue stanze, un istituzione attiva e consapevole del suo fondamentale ruolo sociale, come Museo della Città.
Tutto questo moltiplica la possibilità d'interessare un pubblico sempre maggiore e variegato.
Ancora una volta il museo si conferma come il museo della città, non solo come racconto artistico ma come luogo aperto d'incontro artistico.
Visita al museo e concerto, è la combinazione completa offerta per trascorrere una piacevole giornata di svago e cultura, ma sono disponibili anche biglietti per i singoli eventi.
Sul palco si alterneranno gruppi jazz e non solo, nazionali e internazionali.
Dopo il concerto, sarà possibile effettuare un aperitivo/cena nella caffetteria a costo convenzionato.
Per la rassegna
BRASCHI in jazz… and more
domenica 4 maggio
"I heard that lovely song before"
Walter Ricci voce
Sullivan Fortner piano
Ameen Saleem contrabbasso
Walter Ricci rivisita la grande tradizione dei più noti crooners d'oltre oceano, con richiami ai generi contemporanei che confluiscono spontaneamente in uno stile contaminato da nuove sonorità che spaziano dal jazz al pop.
PALAZZO BRASCHI
Piazza San Pantaleo, 10 - Roma
prenotazione consigliata tel. 060608
Inizio concerto ore 18,00
Biglietto di ingresso per il solo concerto € 12,00
Biglietto cumulativo concerto + visita museo € 15,50
Convenzione drink + buffet € 8,00 alla caffetteria del museo
Prenotazione consigliata allo 060608
Museo di Roma
ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 - 00186 Roma
I prossimi appuntamenti:
11 Maggio Claudio Filippini trio "The Enchanted Garden" - L'esecuzione dei brani originali tratti dal nuovo album di Claudio Filippini (edizioni Cam Jazz), risultato dell'incontro di tre anime affini, tre musicisti di straordinaria sensibilità.
Claudio Filippini piano, Luca Bulgarelli contrabbasso, Marcello di Leonardo drums
18 Maggio Susanna Stivali Going to the unknown… omaggio a Wayne Shorter Susanna Stivali, voce - Alessandro Gwiss, piano - Pietro Ciancaglini, contrabbasso - Emanuele Smimmo, batteria
Un omaggio alla musica e al genio di Wayne Shorter il musicista che più rappresenta l'evoluzione del jazz dagli anni 50 ad oggi. Going for the unknown… una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo di questo progetto che é riproposizione ma anche ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter, una scrittura lirica e moderna che ben si sposa con il verso cantato. Molti dei testi sono stati scritti appositamente da Susanna Stivali in inglese, italiano e portoghese.
25 Maggio Sara Della Porta e Silvia Manco in Afternoon songs - La voce di Sara Della Porta ci accompagnerà attraverso i brani più belli della tradizione Jazz, un viaggio attraverso accordi dissonanti e melodie inusuali di Thelonious Monk fino alle ballad dai suoni afroamericani di Betty Carter.
Sara Della Porta, voce - Silvia Manco, piano - Vincenzo Florio, Bass
01 Giugno Roberto Tarenzi Trio Other Digressions, Così Roberto Tarenzi, uno dei più talentuosi e apprezzati giovani pianisti jazz italiani, parla di "Other Digressions", il suo ultimo lavoro in studio di registrazione: "Un viaggio in cui rivivo le esperienze musicali della mia infanzia e adolescenza, in una sorta di ipnosi regressiva. Il repertorio è estremamente eterogeneo - si va da Beethoven ai Dire Straits - passando per canzoni liturgiche e brani da me composti quando ero bambino. Il trio fonde elementi musicali apparentemente molto distanti tra loro: armonia cromatica, grooves funk New Orleans e metriche inusuali."- Roberto Tarenzi piano, Luca Bulgarelli bass, Roberto Pistolesi drums
08 Giugno M.A.T. trio feat. Javier Moreno Sanchez Il MAT trio presenterà il cd "Hermanos" edito nel 2011 dall'etichetta romana "Zone di Musica".
MAT è l'acronimo di Marcello Allulli trio, sassofonista tra i più originali del panorama jazzistico nazionale che presenta una sorta di viaggio musicale, coinvolgente e visionario, appassionante e festoso al tempo stesso. - Marcello Allulli, Sax - Ermanno Baron, Batteria, Francesco Diodati, chitarra.
15 giugno Rassegna Da donne a donna "Songs of Freedom and Spirit: omaggio a Nina Simone" Un omaggio ad una grandissima artista che ha attraversato ed è stata protagonista di mezzo secolo di musica e di importanti cambiamenti sociali. Un viaggio attraverso le diverse anime musicali di Nina Simone: quella folk, blues e jazz. A rendere loro omaggio saranno attrici, cantanti e musiciste tra le più apprezzate del panorama culturale italiano.