Leonardo Da Vinci, inventore!
Vi presento Leonardo Da Vinci, inventore! La storia dell'uomo che vedeva il futuro: Visita Guidata per Bambini con le loro Famiglie alla Mostra Le Macchine di Leonardo Chi era veramente Leonardo Da Vinci? Cicero in Rome, utilizzando le ricostruzioni in scala reale delle macchine di Leonardo, interattive e funzionanti presenti alla mostra, coinvolgerà i Bambini con le loro Famiglie in un percorso esclusivo alla scoperta delle incredibili visioni di uno degli uomini più straordinari della nostra storia, un Genio che ha immaginato il futuro e che ha inventato tante macchine incredibili! Evento adatto ai bambini dai 5/6 anni in su Cicero in Rome è un'associazione culturale privata. Per tutte le informazioni sull'attività didattica siete pregati di contattare noi e non il museo. Grazie. Dove: Palazzo della Cancelleria - Zona Campo de' Fiori (indicazioni specifiche nella mail di notifica) Quando: Sabato 10 Dicembre dalle 17.00 alle 18.30 Costo dell'Evento (visita guidata, attività didattica e attestati finali): Bambini (dai 3 compiuti ai 12 anni) 12 € , Adulti (dai 13 anni in su) 5 €, Under 3 anni (3 anni non compiuti, bambini che non parteciperanno quindi all'attività didattica): gratuito + Biglietto Mostra : Adulti 9 €, Bambini Under 12, 6€ Pensionati, Insegnanti, Giornalisti, Ragazzi dai 12 ai 17 anni: 7 € Possibili pacchetti famiglia: 2 Adulti + 2 bambini (under 12): 25€ (+ altre combinazioni eventuali) Pacchetti Famiglia di Cicero in Rome (stesso nucleo familiare): 1 bambino e 2 adulti: 20 € (invece di 22€) 2 bambini e 2 adulti: 30 € (invece di 34 €) 3 bambini e 2 adulti 40 € (invece di 46 €) N.B. i pacchetti famiglia sono fatti per incentivare a partecipare insieme lo stesso nucleo familiare che includono quindi i bambini, i loro genitori e/o eventualmente i nonni Al pacchetto famiglia per l'attività va comunque aggiunto il costo dei biglietti d'ingresso per gli adulti se è previsto. N.B.Per i bambini di 3-4 anni converrà valutare insieme ai genitori se può essere svolta questa attività in base all'interesse del bambino. Attenzione: si intende che i bambini per cui non sarà versata la quota di partecipazione non prenderanno parte all'attività. Numero adesioni: massimo 25 bambini , minimo 10 Organizzatore: Cicero in Rome Associazione Culturale Guida Ufficiale Autorizzata: Dott.ssa Simona Moscadelli Età consigliata: L'età consigliata per questo evento è tra i 4-5 e i 10 anni, ma ovviamente è aperto a tutta la famiglia. Segnalate se ci sono pre adolescenti (tra i 10 e 13 anni), in modo da poter personalizzare se possibile l'attività anche per loro. I bambini con meno di 5 anni interessati all'argomento sono i benvenuti. Riguardo l'attività per bambini: Il gruppo di bambini sarà eterogeneo, sia come età che come livello di interesse e conoscenza dei piccoli. La guida cercherà di rispettare le varie differenze e trovare il modo di far esprimere tutti, coinvolgendo in modo diverso tutte le età e anche gli adulti con un linguaggio appropriato per i piccoli. L'interazione sarà ricercata tramite domande, cacce al tesoro, mappe, quiz e indovinelli in base anche all'attività didattica proposta, stimolando l'osservazione e la curiosità dei bambini. I bambini con meno di 5/6 anni potranno nominare un adulto come loro assistente durante l'attività didattica. Età minime e massime: Per quanto riguarda l'età minima, come diciamo sempre, dipende esclusivamente da come il vostro bimbo è abituato e/o dalla sua indole. Ci sono bambini di 2/3 anni che fanno le attività didattiche e seguono tutto, così come bambini grandi che invece non essendo abituati ad ascoltare o ad osservare si perdono dopo cinque minuti. L'età è indicativa, voi conoscete i vostri figli e voi scegliete come lavorare sulla loro formazione. E' chiaro che prima li abituate alla cultura, all'osservazione ragionata e alla conoscenza in generale, più vi risponderanno in modo positivo intorno all'età scolastica. In generale consigliamo per i bambini dai 7/8 anni in su, di partecipare tranquillamente anche alle nostre visite per i grandi, a meno di indicazioni specifiche. Cicero in Rome usa un linguaggio efficace e lineare, tramite l'utilizzo di supporti visivi e aguzzando le capacità d'osservazione tutti saranno coinvolti in modo differente. Alla Curiosità e alla Conoscenza si viene abituati da piccoli, ancor prima che inizi la scuola! Come partecipare: - CONSIGLIATO: Compilando il Modulo Online (consigliato) al seguente link o cliccando sul bottone qui di seguito scrivendo la parola chiave LEONARDO BAMBINI alla voce nome evento https://goo.gl/forms/5eSshrJXrWRtMPrC2 - OPPURE: Scrivendo via mail a simoscad@gmail.com specificando il numero ed i nominativi dei partecipanti, se ci sono minorenni segnalando la loro età ed un numero di cellulare come riferimento. - Solo se NON si possiede una connessione internet: Inviando un sms al numero 347 50 34 600 specificando il numero ed i nominativi dei partecipanti, se ci sono minorenni segnalando la loro età ed un numero di cellulare come riferimento + va comunque specificato anche un indirizzo mail per ricevere la mail di notifica. Note importanti: - Se 24 ore prima dell'orario di partenza prefissato non sarà raggiunto il numero minimo richiesto, l'evento sarà annullato, previo avviso a tutti i partecipanti già prenotati. - I nostri eventi si tengono con qualsiasi condizione meteo, in caso di condizioni avverse estreme saremo noi ad annullare avvisando tutti i partecipanti. - Cicero in Rome è un'associazione culturale, tutti i dettagli per l'iscrizione (inclusa nel costo dell'evento e solo per chi ha compiuto 18 anni) saranno inviati via email in seguito alla richiesta di adesione ad un nostro evento. - Cicero in Rome declina ogni responsabilità per eventuali tempi d'attesa dipendenti dall'organizzazione di musei o aree archeologiche e per eventuali File. Il Nostro Sponsor: La Bottega Artigianale de Gli Stolti - Accessori tra Arte e Artigianato Via Santa Maria de' Calderari 25 Roma (via Arenula) https://www.glistolti.com/ Contatti: Email simoscad@gmail.com oppure ciceroinrome@hotmail.it Telefono 347 50 34 600 Sito Web https://ciceroinrome.blogspot.it/