Dai Mercati di Traiano ai Musei Capitolini: gli appuntamenti online dei Musei Civici di Roma
Proseguono dal 24 febbraio al 2 marzo gli appuntamenti online nei Musei Civici di Roma.
aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento di mercoledì 24 febbraio alle 16.00 Le sculture di Villa Borghese. Una collezione dalla villa al deposito, dal Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Si potrà approfondire il tema delle collezioni di antichità che Scipione acquistò dalle famiglie Ceuli, Della Porta e Altemps o la storia dell’edificio che ospita il Museo, seguendone le trasformazioni nei secoli.
Giovedì 25 febbraio alle 16.00 l’argomento sarà La Grande Aula dei Mercati di Traiano. Architettura, trasformazioni, interpretazioni di un capolavoro. Si approfondirà la conoscenza di questa grandiosa opera dell’architettura romana, attraverso l’analisi delle soluzioni costruttive adottate, e la sua storia attraverso i secoli.
Ancora il 25 febbraio alle 17.30 Memorie di viaggio. Artisti, viandanti, personaggi famosi (e non) in visita al Campidoglio: dai Musei Capitolini si andrà indietro nel tempo, fino al passato più recente, raccontando viaggi, incontri e avvenimenti che sul colle hanno avuto luogo, contribuendo a farlo divenire parte del mito della città. A cura di Francesca De Tomasi e Paola Piccione.
Numero partecipanti: 50. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608. Si accede alla piattaforma con il link che sarà inviato tramite e-mail.
Nuovo appuntamento con #Museiaperti: il racconto in diretta dei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini, ciclo di dirette Facebook dai Musei Capitolini dedicato a diversi temi connessi alla splendida mostra I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, una delle più importanti collezioni private di scultura antica.
Nella nona conferenza del ciclo, martedì 2 marzo dalle ore 18, Laura Buccino, ricercatrice di Archeologia classica presso l'Università degli Studi di Firenze, discorrerà sul tema Il Museo Torlonia e la collezione Giustiniani. Il marchese Vincenzo Giustiniani (1564–1637), raffinatissimo collezionista d’arte, espose la sua splendida collezione di antichità nel suo palazzo romano (ora sede della Presidenza del Senato), il cui nucleo più consistente fu acquistato nel 1816 da Giovanni Torlonia e successivamente posto dal figlio Alessandro nel Museo da lui fondato.
Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica Raccontare le mostre, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
Il Mausoleo di Augusto Ritrovato è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’interlocuzione con i relatori.