Appia Antica Chamber Music Festival: i concerti di agosto
Dopo il successo degli eventi di luglio, l'Appia Antica Chamber Music Festival torna con altri 7 concerti dall' 8 al 22 agosto, che si svolgeranno nel cortile della dimora storica Villa Livia in via Appia Antica 201 (RM).
Si partirà l' 8 agosto con l'ensemble "La Junta Escondida" che guiderà il pubblico in un viaggio musicale nel mondo del tango, proponendo un repertorio che andrà da Piazzolla a Pugliese.
Si proseguirà il 9 agosto con il duo soprano e pianoforte "Aura Popularis", che eseguirà musiche della tradizione popolare portoghese e brasiliana, fino ad arrivare al 10 agosto con il violinista Rocco Roggia e Riccardo Natale, che ci faranno scoprire la musica della tradizione classica napoletana con autori come Martucci, Curci e D'Ambrosio.
Dopo una breve pausa si ritornerà a Villa Livia il 19 agosto con il concerto in piano solo di Luca Oddo che eseguirà le musiche di Beethoven, Chopin, Brahms e Prokofiev.
Il 20 agosto sarà la volta del violoncellista Simone De Sena che proporrà un repertorio contemporaneo tratto dalle musiche di compositori come Sollima, Zorn e Summer.
Il 21 agosto Villa Livia si tingerà delle note di Mozart, Rachmaninoff, Barber in un'esibizione di pianoforte a quattro mani del "Metis Piano Duo".
Il Festival si concluderà il 22 agosto con il gran concerto del Primo Violoncello dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Gabriele Geminiani, accompagnato dal pianista Monaldo Braconi, che eseguiranno Prokofiev e Shostakovich.
L'ingresso di tutti i concerti è alle ore 21.00.
Il costo del biglietto è di 15 euro, incluso rinfresco.
La prenotazione è obbligatoria.
"Appia Antica Chamber Music Festival" è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo per la promozione del patrimonio culturale, ed è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
- ISHEO
- Nuova Clinica Annunziatella
E con il Patrocinio di:
- Parlamento Europeo
- Ministero della Cultura
- Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale
- Ente Parco Regionale dell'Appia Antica
- Istituto Italiano Obor
- Avos Project - Scuola Internazionale di Musica
Per maggiori informazioni ed assistenza tecnica info@promu.it