Torpignattara, torna Alice nel Paese della Marranella
Sabato 24 maggio, torna per il secondo anno consecutivo Alice nel paese della Marranella, la popolare festa alla scoperta di uno dei rioni più melting pot d'Europa.
Il programma
Street Art in via Gabrio Serbelloni 62
15.00 Inaugurazione della festa
Presentazione dell’opera di Jeff Aérosol, il nuovo mural di Torpignattara (a cura di Wunderkammern): taglio del nastro e partenza del corteo musicale verso via della Marranella con la banda Sambarato.
16.00 Arrivo a largo Perestrello
Presentazione dell’installazione Porta Marranella, frutto di un laboratorio espressivo/manuale con le comunità del quartiere a cura di Asinitas
Largo Bartolomeo Perestrello | Il palcoscenico al centro del mondo
16.15 Sambarato Escola de Samba e Ritmo do Brasil
16.30 Mukta Roy - Probash Nitticola Academy
Sushmita Sultana e la sua scuola di canto
Laila Fashion | sfilata di moda e costumi dal Bangladesh
17.00 Coro dei bambini Centro Studi Atelier
Incanto. Voci femminili senza confini
18.00 Danze di Piazza Vittorio
18.40 Koma Ararat | Danze dal Kurdistan
19.15 Roland Ricaurte | Etnorock dalle Ande
20.00 Miles Away | Jazz
21.00 CINEMA IN PIAZZA | a cura di Karawan Fest
L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi
Con Elio Germano, Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Sergio Rubini
Per gentile concessione di Warner Bros Entertainement Italia e Fandango
Via della Marranella pedonalizzata e musicalizzata
Music Corners | A ognuno il suo
Akeboni world sperimentale
Ars Nova Napoli folk meridionale
Du’etti de Musica classica
Fimmine fimmine tradizioni del sud
Il duo sul filo rock acustico
Nuova Banda della Marranella | Concertino romantico
The jazz corner diretto da Riccardo Gola jazz standard
Street Parade
Sambarato Escola de Samba e Ritmo do Brasil
Vacuna’s Jazz Band Jazz tradizionale stile New Orleans
Stradabanda Scuola di musica popolare di Testaccio
blues jam session
torpigna blues
towerpine blues band
BLUES & DINTORNI
dance improvisation
Lia Guseyn-Zade
Via della Marranella per i più piccoli
Attività ludiche e laboratori per bambini a cura di Asinitas Onlus e Cemea
La tenda dei racconti | narrazioni plurilingue con immagini sul tema della porta: il terribile Barbablù e l’astuto Alì Babà
Circo Tsigano di Nello Zanzara e Svonky Djordjevic | clownerie e magie in salsa poetica
Coriandolo alias Paolo Pollio | trampoli e filastrocche
Performance e installazioni
Blink Circus di Lorenzo Mastroianni
Approda nel villaggio urbano della Marranella dopo una stagione di successi europei e nazionali, un progetto artistico unico al mondo, il Blink Circus dell’artista Lorenzo Mastroianni che propone al pubblico atmosfere oniriche e coinvolgenti tratte dal mondo del circo. All’interno di un tendone da circo l’itinerario si compone di una serie di Art Rooms contenenti opere in miniatura da osservare unicamente attraverso l’utilizzo di lenti d’ingrandimento in modo da favorire un rapporto esclusivo tra l’opera e il suo fruitore, che ne potrà apprezzare sfumature e dettagli preziosi.
Souvenirs, a cura di Daniele Villa - Mus-e Roma Onlus, con i bambini della Scuola Carlo Pisacane
Performance/incontro con i bambini del quartiere e i loro ricordi, nell’ambito di Mus-e, progetto multiculturale europeo che promuove, attraverso la condivisione delle esperienze creative, l'integrazione tra bambini di diverse provenienze socio-culturali.
La Pigna | installazione di Franco Ottavianelli
Materiali: fieno, carta e pensieri poetici.
Con il contributo di 50 bambini che compongono un pensiero dedicato al quartiere.
Sipario a venire | performance di Grullo Piacentini + tende aperte | performance di Artisti§Innocenti
Le memorie di torpignattara | mostra fotografica interculturale e interattiva realizzata dai partecipanti al corso di mediatori culturali organizzato dal CdQ Torpignattara
Saranno esposte le opere di: Domenico Ciociola, Maura Cortesi, Angela Donatelli, Anita Genca, Paolo Infante, Kol Mileta, Teresa Pontillo, Anime di carta, LabA4, Movimento d’Arte fantastica.
Street art invasion
Ianic Alessandroni, Carlos Atoche, Anita Genca, , Carlo Gestafuture, Roberta Masci, Stefano ‘Robbaforte’, Valentina Rossi, Daniele Tozzi, Salvatore Travascio.
salotto letterario | reading, chiacchiere e incontri con gli autori
16.00 Chiara Ingrao autrice di Habiba la Magica
Habiba vive nella periferia di Roma, in un condominio pieno di cinesi, indiani, egiziani… E Habiba cos’è? È italiana, come dice la mamma, o africana, come insiste la zia? Prima di tutto è romanista, Habiba, e tifa per ‘la Magica’. Non lo sa ancora, che la Magia sta per entrare nella sua vita davvero.
Cecilia Bartoli autrice di Gli amici nascosti
C'è una storia che ha insistito per essere raccontata, è la storia di Robera bambino etiope, nato in Sudan, e della sua mamma, che ha iniziato a scappare dall'Etiopia ancora prima che lui nascesse... questa storia ha preso la forma di un libro che si chiama: GLI AMICI NASCOSTI, ed è la storia di un viaggio forzato negli occhi di un ragazzino che sa parlare tanto ai suoi coetanei quanto agli adulti.
17.00 sì, io leggo il flash mob dei giovani lettori | in contemporanea nazionale
Chi ha detto che i ragazzi non leggono? Noi leggiamo e siamo orgogliosi di "metterlo in piazza"!
18.00 Vauro autore di Storia di una professoressa
Introducono Rosamaria Lauricella (dirigente scolastico), Patrizia Sentinelli (AltraMente) e Paola Piva (Rete Scuolemigranti)
“Storia di una professoressa racconta una storia vera e Vauro Senesi la racconta bene perché è un abile narratore. Non solo. È stato egli stesso maestro elementare e in questo libro è riuscito a calarsi in prima persona in una protagonista femminile in maniera così efficace da regalarci una storia coinvolgente.” (www.gliamantideilibri.it)
19.00 l’angolo della poesia femminile
Laura Fabbri | Anna Laura Longo | Isolina Mariotti | Ribka Sibhatu | Chiara Zampetti
Galleria della marranella
screening a cura di Francesco De Vecchis per M.U.Ro. e Torpignathlon, Jules Hidrot e Zen Molinari per Wunderkammern, Angelo Loy per Alice nel Paese della Marranella, video spot Riapriamo Cinema Impero!
Sono previste escursioni geografiche in auto elettrica per disabili e una caccia al tesoro geografico (a cura di AGAT).